Pianoforte e violino su Debussy, Schumann e Faurè: l'evento di Amici della Musica

Il compositore Claude Debussy
Il programma della serata si apre con la "Sonata in la maggiore" di Gabriel Faurè, uno dei capolavori giovanili del musicista, chiave di volta nella letteratura cameristica per il concetto di forma, per le sonorità e per l'impiego di ritmi meno consueti.
La "Rivista Musicale Italiana" del 1914 definisce la musica di Faurè «amabile, deliziosa come un paesaggio all'acquerello, un ritratto in miniatura, una porcellana di Sèvres, tutti oggetti da salotto ma che possono essere preziosi». A seguire la "Sonata per violino e pianoforte" di Claude Debussy.
Nella seconda parte del concerto figurerà la "Seconda grande Sonata per violino e pianoforte" di Robert Schumann, in cui l'attributo «grande» esprime non solo le maggiori dimensioni formali rispetto alla precedente (la Sonata è in quattro movimenti), ma anche il maggior impegno compositivo ed esecutivo che risulta dalla complessità della scrittura musicale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi