Louis Lortie, il tocco magico del pianista con l'Orchestra Sinfonica Siciliana

Il pianista Louis Lortie
Eseguirà il "Concerto per pianoforte n. 4 in do minore" di Camille Saint-Saëns, la suite da "Romeo e Giulietta" di Sergej Sergeevič Prokof'ev e "Fonderie d’acciaio" di Aleksandr Vasil'evič Mosolov. La replica del concerto è l'indomani, sabato 4 novembre alle 17.30.
Louis Lortie ha studiato a Montreal con Yvonne Hubert, a Vienna con Dieter Weber e in seguito con Leon Fleisher. Ha debuttato con la Sinfonica di Montreal all’età di tredici anni e, tre anni dopo, la sua prima esibizione con la Sinfonica di Toronto ha portato a una storica tournée in Cina e Giappone.
Nel 1984 ha vinto il Primo Premio del Concorso Busoni e del Concorso di Leeds. È noto soprattutto per la ricerca di un’originalità interpretativa figlia di un ampio repertorio e sono famose le sue interpretazioni di Beethoven, Ravel e Chopin. Lortie ha collaborato con famosi direttori d’orchestra tra cui Riccardo Chailly, Lorin Maazel, Kurt Masur, Seiji Ozawa, Charles Dutoit, Kurt Sanderling.
Il direttore d'orchestra Pablo González, spagnolo di Oviedo, ha studiato alla Guildhall School of Music and Drama di Londra. Nel 2000, González ha vinto il premio del Donatella Flick Conducting Competition. È stato direttore assistente della London Symphony Orchestra, della Spanish National Youth Orchestra e della Bournemouth Symphony Orchestra.
Come direttore ospite ha diretto l’Orchestra da camera di Losanna, la Deutsche Radio Philharmonie e molte altre ancora. Nell’ottobre del 2008 González ha ricevuto l’incarico di direttore principale della Barcelona Symphony Orchestra.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi