"La musica è pericolosa": Nicola Piovani in concerto al teatro Regina Margherita
Quella di Nicola Piovani è una vita nel segno della musica e degli incontri che la musica ha reso possibili, come quelli con Ennio Morricone e Manos Hadjidakis, Federico Fellini e Mario Monicelli, per i quali ha scritto alcune delle colonne sonore che hanno segnato quarant’anni di cinema.
"La musica è pericolosa" è un racconto musicale, narrato dagli strumenti che agiscono in scena: tastiere e fisarmonica, sax e clarinetto, violoncello, chitarra e mandoloncello, batteria e percussioni, contrabbasso e pianoforte.
Nicola Piovani racconta al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. Ad accompagnarlo: Rossano Baldini, Marina Cesari, Pasquale Filastò, Ivan Gambini e Marco Loddo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi