"L'identità di Clio": la presentazione della rivista alla Biblioteca della Regione Siciliana

Si svolge lunedì 8 gennaio alle 17 presso la sala delle Missioni della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana a Palermo, la presentazione della rivista online "L'identità di Clio".
La rivista, nata dall'omonimo blog, mira a compiere un salto di qualità nel panorama culturale nazionale, ma prefissandosi gli stessi obiettivi di sempre: informare, divulgare e discutere di cultura, libri, arte, tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con la leggerezza e la spontaneità della divulgazione.
l blog, fin dalla sua origine, si è presentato ai suoi lettori con una sua precisa fisionomia, affrontare temi e questioni che hanno a che fare con la dimensione della storicità; segnalare e discutere libri importanti e utili per l'aggiornamento non solo degli operatori di settore (docenti di scuola e di università), ma di tutta quella platea di lettori che una volta si chiamavano "persone colte".
E ancora coniugare passato e presente attraverso l'attenzione su questioni di stringente attualità; presentare interventi e articoli brevi, con linguaggio semplice, chiaro e accessibile, lontano dallo stile e dai modi di comunicare accademici.
La rivista, nata dall'omonimo blog, mira a compiere un salto di qualità nel panorama culturale nazionale, ma prefissandosi gli stessi obiettivi di sempre: informare, divulgare e discutere di cultura, libri, arte, tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con la leggerezza e la spontaneità della divulgazione.
l blog, fin dalla sua origine, si è presentato ai suoi lettori con una sua precisa fisionomia, affrontare temi e questioni che hanno a che fare con la dimensione della storicità; segnalare e discutere libri importanti e utili per l'aggiornamento non solo degli operatori di settore (docenti di scuola e di università), ma di tutta quella platea di lettori che una volta si chiamavano "persone colte".
E ancora coniugare passato e presente attraverso l'attenzione su questioni di stringente attualità; presentare interventi e articoli brevi, con linguaggio semplice, chiaro e accessibile, lontano dallo stile e dai modi di comunicare accademici.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi