Concerti gratuiti e laboratori lungo il paese: al via il "Castellammare Jazz Festival"

Il sassofonista Maurizio Giammarco
Quattro giorni di musica, incontri e meeting a Castellammare del Golfo per un festival all'insegna del mondo jazz. Prende il via lunedì 20 luglio, la rassegna musicale "Castellammare Jazz Meeting & Festival" in programma fino al 23 luglio e organizzato dalla Proloco di Castellammare insieme a Open Jazz Club Palermo.
La rassegna si divide tra i concerti serali e notturni gratuiti all’Arena delle Rose (con capienza limitata a circa 300 posti) e i laboratori pomeridiani (dalle 19.30) organizzati lungo le aree pedonali di via Bernardo Mattarella con allievi e docenti della Open Jazz School. Tutti i concerti sono a ingresso libero ma è necessaria la prenotazione telefonica tramite la pro loco di Castellammare.
Ecco il cartellone degli appuntamenti all'Arena delle rose (dalle 21.30).
Si comincia lunedì 20 luglio (alle 21.30) con il sassofonista Maurizio Giammarco, storica figura del jazz italiano fin dagli anni Settanta, che è la guest star della Open Band diretta da Mimmo Cafiero all’Arena delle Rose. Sul palco la band formata da Alessandro Presti, Maurizio Giammarco, Giuseppe Mirabella, Roberto Brusca, Gabrio Bevilacqua e Mimmo Cafiero.
Martedì 21 luglio il doppio concerto con Giuseppe Vasapolli al piano con "Time Machine" e con il quintetto del chitarrista Sergio Munafò e della cantante Pamela Barone, cui si unisce il bassista brasiliano Alfredo Paixao, storico collaboratore di Pino Daniele e Fiorella Mannoia.
Doppio concerto anche mercoledì 22 luglio col duo Giorgia Meli e Lino Costa, voce e chitarra, e col trio costituito da Dino Rubino, piano, Nello Toscano, basso, ed Enzo Zirilli, batteria.
La serata conclusiva di giovedì 23 è affidata al quartetto del pianista e cantante Gaetano Riccobono ed all’Open Jazz Orchestra, special guest il sassofonista Nicola Caminiti, che esegue l’opera “Patchwork” di Nello Toscano sotto la direzione dello stesso autore.
Il calendario dei concerti notturni (a partire dalle 23.30) prevede invece le esibizioni lungo il corso Bernardo Mattarella del gruppo della cantante Federica Foscari (lunedì 20), del quartetto del trombettista Alessandro Lo Chiano (martedì 21 luglio), della band della vocalist Ginevra Stracci (mercoledì 22 luglio) e infine del trio del pianista bolognese Michelangelo Mazzari (giovedì 23 luglio).
La rassegna si divide tra i concerti serali e notturni gratuiti all’Arena delle Rose (con capienza limitata a circa 300 posti) e i laboratori pomeridiani (dalle 19.30) organizzati lungo le aree pedonali di via Bernardo Mattarella con allievi e docenti della Open Jazz School. Tutti i concerti sono a ingresso libero ma è necessaria la prenotazione telefonica tramite la pro loco di Castellammare.
Ecco il cartellone degli appuntamenti all'Arena delle rose (dalle 21.30).
Si comincia lunedì 20 luglio (alle 21.30) con il sassofonista Maurizio Giammarco, storica figura del jazz italiano fin dagli anni Settanta, che è la guest star della Open Band diretta da Mimmo Cafiero all’Arena delle Rose. Sul palco la band formata da Alessandro Presti, Maurizio Giammarco, Giuseppe Mirabella, Roberto Brusca, Gabrio Bevilacqua e Mimmo Cafiero.
Martedì 21 luglio il doppio concerto con Giuseppe Vasapolli al piano con "Time Machine" e con il quintetto del chitarrista Sergio Munafò e della cantante Pamela Barone, cui si unisce il bassista brasiliano Alfredo Paixao, storico collaboratore di Pino Daniele e Fiorella Mannoia.
Doppio concerto anche mercoledì 22 luglio col duo Giorgia Meli e Lino Costa, voce e chitarra, e col trio costituito da Dino Rubino, piano, Nello Toscano, basso, ed Enzo Zirilli, batteria.
La serata conclusiva di giovedì 23 è affidata al quartetto del pianista e cantante Gaetano Riccobono ed all’Open Jazz Orchestra, special guest il sassofonista Nicola Caminiti, che esegue l’opera “Patchwork” di Nello Toscano sotto la direzione dello stesso autore.
Il calendario dei concerti notturni (a partire dalle 23.30) prevede invece le esibizioni lungo il corso Bernardo Mattarella del gruppo della cantante Federica Foscari (lunedì 20), del quartetto del trombettista Alessandro Lo Chiano (martedì 21 luglio), della band della vocalist Ginevra Stracci (mercoledì 22 luglio) e infine del trio del pianista bolognese Michelangelo Mazzari (giovedì 23 luglio).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi