Classica, gourmet o al femminile: cinque speciali degustazioni per scoprire le Cantine Duca di Salaparuta

Le Cantine Duca di Salaparuta a Casteldaccia
Un percorso in una delle cantine più antiche e importanti di Sicilia, tra storici spazi e innovazione: per tutto il mese di agosto le Cantine Duca di Salaparuta di Casteldaccia aprono le porte per le visite guidate, accompagnate come sempre da alcune speciali degustazioni.
I visitatori possono così scoprire da vicino i più moderni metodi di vinificazione e affinamento di cui si serve l'azienda nata nel 1824, messe al servizio della naturalità del prodotto.
Un tour in cui il moderno rigore dell’architettura si coniuga a una tradizione centenaria: fulcro delle visite sono l'Enoteca e l'innovativa Sala di Degustazione.
Proprio in quest'ultima si possono assaporare i vini prodotti dall'azienda scegliendo tra diverse opzioni di degustazione, a cominciare da quella Standard che include la visita guidata alle Cantine e la degustazione di quattro vini Corvo, Duca di Salaparuta e Florio con piccoli abbinamenti gastronomici.
La degustazione Standard ha un costo di 13 euro a persona per gli adulti e di 5 euro per bambini dai 6 ai 17 anni, e si svolge dal lunedì al venerdì alle 10 e alle 14.30 in lingua inglese e alle 11 e alle 15.30 in lingua italiana, mentre il sabato mattina alle 10 si tiene quella in inglese e alle 11 quella in italiano.
Ma ecco le novità di questa estate: gli avventori possono scegliere tra le degustazioni Viva le Donne, Degusta le Eccellenze, Viva la Sicilia e Sapore di Mare.
Tutta "al femminile" è la degustazione Viva le Donne, con la consueta visita guidata alle Cantine e una selezione di vini dedicati alle donne del gruppo Duca di Salaparuta con abbinamenti gastronomici tipici del territorio: Colomba Platino, Bianca di Valguarnera, Ala e Donna Franca.
Dedicata a chi voglia stuzzicare i palati più raffinati è Degusta le Eccellenze che include, oltre alla visita guidata, una selezione dei tre vini più rappresentativi di Duca di Salaparuta e Florio con raffinati abbinamenti gourmet: Bianca di Valguarnera, Duca Enrico e Donna Franca.
Viva le Donne e Degusta le Eccellenze hanno un costo di 20 euro per gli adulti e di 5 euro per ragazzi dai 6 ai 17 anni.
Di mare o di terra, le ultime due degustazioni "rinforzate" sono interamente dedicate ai sapori e ai profumi tipici della gastronomia siciliana, entrambe con la consueta visita guidata alle Cantine e una selezione di 5 vini Corvo, Duca di Salaparuta e Florio.
Viva la Sicilia ha un costo di 25 euro a persona per gli adulti e di 15 euro per ragazzi da 6 a 17 anni, mentre Sapore di Mare - con piatti ispirati al mare e al Mediterraneo - ha un costo di 30 euro e riservata a un minimo di 6 partecipanti.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili ai numeri 091 945252 e 091 945201 o all'indirizzo visitaduca@duca.it. Per gruppi superiori a 30 persone - su richiesta anticipata e previa disponibilità - i tour possono essere condotti oltre che in lingua italiana e inglese, anche in altre lingue.
I visitatori possono così scoprire da vicino i più moderni metodi di vinificazione e affinamento di cui si serve l'azienda nata nel 1824, messe al servizio della naturalità del prodotto.
Un tour in cui il moderno rigore dell’architettura si coniuga a una tradizione centenaria: fulcro delle visite sono l'Enoteca e l'innovativa Sala di Degustazione.
Proprio in quest'ultima si possono assaporare i vini prodotti dall'azienda scegliendo tra diverse opzioni di degustazione, a cominciare da quella Standard che include la visita guidata alle Cantine e la degustazione di quattro vini Corvo, Duca di Salaparuta e Florio con piccoli abbinamenti gastronomici.
La degustazione Standard ha un costo di 13 euro a persona per gli adulti e di 5 euro per bambini dai 6 ai 17 anni, e si svolge dal lunedì al venerdì alle 10 e alle 14.30 in lingua inglese e alle 11 e alle 15.30 in lingua italiana, mentre il sabato mattina alle 10 si tiene quella in inglese e alle 11 quella in italiano.
Ma ecco le novità di questa estate: gli avventori possono scegliere tra le degustazioni Viva le Donne, Degusta le Eccellenze, Viva la Sicilia e Sapore di Mare.
Tutta "al femminile" è la degustazione Viva le Donne, con la consueta visita guidata alle Cantine e una selezione di vini dedicati alle donne del gruppo Duca di Salaparuta con abbinamenti gastronomici tipici del territorio: Colomba Platino, Bianca di Valguarnera, Ala e Donna Franca.
Dedicata a chi voglia stuzzicare i palati più raffinati è Degusta le Eccellenze che include, oltre alla visita guidata, una selezione dei tre vini più rappresentativi di Duca di Salaparuta e Florio con raffinati abbinamenti gourmet: Bianca di Valguarnera, Duca Enrico e Donna Franca.
Viva le Donne e Degusta le Eccellenze hanno un costo di 20 euro per gli adulti e di 5 euro per ragazzi dai 6 ai 17 anni.
Di mare o di terra, le ultime due degustazioni "rinforzate" sono interamente dedicate ai sapori e ai profumi tipici della gastronomia siciliana, entrambe con la consueta visita guidata alle Cantine e una selezione di 5 vini Corvo, Duca di Salaparuta e Florio.
Viva la Sicilia ha un costo di 25 euro a persona per gli adulti e di 15 euro per ragazzi da 6 a 17 anni, mentre Sapore di Mare - con piatti ispirati al mare e al Mediterraneo - ha un costo di 30 euro e riservata a un minimo di 6 partecipanti.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili ai numeri 091 945252 e 091 945201 o all'indirizzo visitaduca@duca.it. Per gruppi superiori a 30 persone - su richiesta anticipata e previa disponibilità - i tour possono essere condotti oltre che in lingua italiana e inglese, anche in altre lingue.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi