Ciaspolata alla Neviera della Principessa: il percorso inesplorato sulle Madonie
Ciaspolata alla Neviera della Principessa, sulla parte sommitale del monte Carbonara, domenica 23 febbraio con raduno alle 8.00 all'autogrill Caracoli Sud di Termini Imerese.
Sul versante Nord Est di Pizzo della Principessa, il percorso inizia dall'ampio parcheggio della Battaglietta, percorrendo il margine dell'omonima dolina, la più grande, insieme a Piano Battaglia, delle Madonie.
Si raggiunge quindi la neviera di Fossa della Principessa, che quest'anno ha mantenuto uno spessore di cinque metri di neve. In prossimità della neviera si può notare un antico "sculaturi", utilizzato dai nevaioli nei mesi estivi per recuperare acqua dalla neve disciolta.
L'escursione è adatta a partire dai 14 anni, i minori devono essere accompagnati da un genitore o da un adulto che ne fa le veci. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Sul versante Nord Est di Pizzo della Principessa, il percorso inizia dall'ampio parcheggio della Battaglietta, percorrendo il margine dell'omonima dolina, la più grande, insieme a Piano Battaglia, delle Madonie.
Si raggiunge quindi la neviera di Fossa della Principessa, che quest'anno ha mantenuto uno spessore di cinque metri di neve. In prossimità della neviera si può notare un antico "sculaturi", utilizzato dai nevaioli nei mesi estivi per recuperare acqua dalla neve disciolta.
L'escursione è adatta a partire dai 14 anni, i minori devono essere accompagnati da un genitore o da un adulto che ne fa le veci. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo