Chris Obehi e Fabrizio Malerba a Palermo: musica, danza e teatro con "BonocoreClub"
Non solo pagine e scrittori, ma un nuovo cartellone che raccoglie in un unico percorso precedenti capitoli dedicati al teatro e alla musica.
A Palermo, Palazzo Bonocore si candida sempre più a hub culturale nel cuore della città dove ogni giorno può succedere qualcosa di nuovo.
Una rassegna volta a scoprire giovani artisti e assistere a recital di nomi più rodati, parlare di nuova drammaturgia e di sonorità inedite, indagando linguaggi diversi anche per chi ha scelto Palermo come sua città d’elezione.
Sotto gli affreschi settecenteschi, da domenica 9 febbraio e fino all’estate, prende vita #BonocoreClub costruita da CoopCulture con Genìa e l’associazione Kangaroo.
Spettacoli sempre giovedì e domenica (musica alle 18.30, teatro alle 19.30), ingresso 10 euro compresa una consumazione. Il venerdì si aggiungono gli incontri con gli scrittori di #BonocoreLegge, a ingresso libero.
#BonocoreClub inizia con la musica. Si comincia domenica 9 febbraio alle 18.30 con Chris Obehi e Fabrizio Malerba e il loro "Non siamo pesci tour".
Al fianco di Fabrizio Malerba alla chitarra, Chris Obehi mescola lingue diverse, dall’inglese al pidgin, dall’italiano all’esan; un set intimo - chitarra, ukulele e voce – di brani dal suo primo album “Obehi”, l’ultimo singolo Otiloh, inediti e reinterpretazioni da Rosa Balistreri.
GLI APPUNTAMENTI DI FEBBRAIO
Giovedì 13 febbraio - ore 19.30 - Reading
Dario Muratore con "Last Call | Cervello in fuga"
Domenica 16 febbraio - ore 18.30 - Musica
“"La voce delle donne", recital intenso e moderno in cui Manutsa presenta un repertorio di brani inediti
Giovedì 20 febbraio - ore 19.30 - Teatro
“Franca e Leona” con Italia Carroccio e Lia Ceravolo
Domenica 23 febbraio - ore 18.30 - Musica
"Il canto ci racconta”
PalermoCoroPop
Giovedì 27 febbraio - ore 19.30 - Danza
Performance di danza site specific per Palazzo Bonocore, suddivisa in tre capitoli
"Dialogo a giorno", capitolo #1 con Federica Aloisio e Federica Marullo
A Palermo, Palazzo Bonocore si candida sempre più a hub culturale nel cuore della città dove ogni giorno può succedere qualcosa di nuovo.
Una rassegna volta a scoprire giovani artisti e assistere a recital di nomi più rodati, parlare di nuova drammaturgia e di sonorità inedite, indagando linguaggi diversi anche per chi ha scelto Palermo come sua città d’elezione.
Sotto gli affreschi settecenteschi, da domenica 9 febbraio e fino all’estate, prende vita #BonocoreClub costruita da CoopCulture con Genìa e l’associazione Kangaroo.
Spettacoli sempre giovedì e domenica (musica alle 18.30, teatro alle 19.30), ingresso 10 euro compresa una consumazione. Il venerdì si aggiungono gli incontri con gli scrittori di #BonocoreLegge, a ingresso libero.
#BonocoreClub inizia con la musica. Si comincia domenica 9 febbraio alle 18.30 con Chris Obehi e Fabrizio Malerba e il loro "Non siamo pesci tour".
Adv
Un concerto che celebra l’incontro tra culture attraverso una fusione di generi musicali, dal suono vibrante dell’afrobeat, afro funk e afro pop, al reggae e alla musica tradizionale africana e siciliana.Al fianco di Fabrizio Malerba alla chitarra, Chris Obehi mescola lingue diverse, dall’inglese al pidgin, dall’italiano all’esan; un set intimo - chitarra, ukulele e voce – di brani dal suo primo album “Obehi”, l’ultimo singolo Otiloh, inediti e reinterpretazioni da Rosa Balistreri.
GLI APPUNTAMENTI DI FEBBRAIO
Giovedì 13 febbraio - ore 19.30 - Reading
Dario Muratore con "Last Call | Cervello in fuga"
Domenica 16 febbraio - ore 18.30 - Musica
“"La voce delle donne", recital intenso e moderno in cui Manutsa presenta un repertorio di brani inediti
Giovedì 20 febbraio - ore 19.30 - Teatro
“Franca e Leona” con Italia Carroccio e Lia Ceravolo
Domenica 23 febbraio - ore 18.30 - Musica
"Il canto ci racconta”
PalermoCoroPop
Giovedì 27 febbraio - ore 19.30 - Danza
Performance di danza site specific per Palazzo Bonocore, suddivisa in tre capitoli
"Dialogo a giorno", capitolo #1 con Federica Aloisio e Federica Marullo
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
CANTIERI ALLA ZISA
"Cosi. Duci" allo Spazio Franco: verità collettive e contraddizioni tragicomiche