MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

"Cello Jazz": Giovanni Sollima e l'Orchestra Jazz Siciliana in prima assoluta a Palermo

  • Brass in Jazz 24-25
  • Real Teatro Santa Cecilia - Palermo
  • Dal 7 al 9 febbraio 2025
  • 19.00 e 21.30 (venerdì e sabato); 18.00 e 20.30 (domenica)
  • Da 20 a 30 euro (venerdì e sabato), da 16 a 26 euro (domenica)
  • Biglietti e abbonamenti acquistabili online oppure direttamente presso i due punti di prevendita: uno presso il Real Teatro Santa Cecilia (piazza Santa Cecilia 5, telefono 091 8875201, 091 8875119, aperto dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30) e un altro presso Santa Maria dello Spasimo (via dello Spasimo 15, telefono 091 7782860-861, aperto dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30). Ulteriori info al 334 7391972 o via mail a info@thebrassgroup.it
Balarm
La redazione

Giovanni Sollima

Una produzione esclusiva della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana che va in scena in prima assoluta a Palermo.

"Cello Jazz" è il titolo del concerto in programma dal 7 al 9 febbraio al Real Teatro Santa Cecilia e che vede protagonisti per la prima volta Giovanni Sollima e l'Orchestra Jazz Siciliana.

Un’esperienza unica che mescola il suono visionario di Giovanni Sollima con le sonorità jazz della sua terra. Il concerto va in scena con doppio turno: alle 19.00 e alle 21.30, il venerdì e il sabato; e alle 18.00 e alle 20.30 la domenica.

Il violoncellista e compositore di fama mondiale presenta “Cello Jazz”, un viaggio musicale che spazia tra jazz, rock, tradizioni mediterranee e improvvisazione.

Un'occasione da non perdere che permette di immergersi in un repertorio che mescola Scarlatti, Cohen, Carter, Haden e tanto altro, nonché alcuni duetti con la chitarra di Francesco Buzzurro, ospite speciale, e col piano di Riccardo Randisi.
Adv
L'evento fa parte della stagione concertistica Brass in Jazz 2024-2025, fiore all'occhiello della Fondazione The Brass Group, in scena fino al 13 aprile 2025.

Giovanni Sollima è un vero virtuoso del violoncello. Suonare per lui non è un fine, ma un mezzo per comunicare con il mondo.

Compositore fuori dal comune che, grazie all’empatia che instaura con lo strumento e con le sue emozioni e sensazioni, comunica attraverso una musica unica nel suo genere, dai ritmi mediterranei, con una vena melodica tipicamente italiana, ma che allo stesso tempo riesce a raccogliere tutte le epoche, dal barocco al “metal”.

Scrive soprattutto per il violoncello e contribuisce in modo determinante alla creazione continua di nuovi repertorio per il suo strumento.

Nasce a Palermo da una famiglia di musicisti. Studia violoncello con Giovanni Perriera e Antonio Janigro e composizione con il padre Eliodoro Sollima e Milko Kelemen.

Per la danza collabora, tra gli altri, con Karole Armitage e Carolyn Carlson, per il teatro con Bob Wilson, Alessandro Baricco e Peter Stein e per il cinema con Marco Tullio Giordana, Peter Greenaway, John Turturro e Lasse Gjertsen (DayDream, 2007).

Insieme al compositore-violoncellista Enrico Melozzi, ha dato vita al progetto dei 100 violoncelli, nato nel 2012 all’interno del Teatro Valle Occupato. Musicisti di età e formazione diversa, interscambio tra culture e livelli differenti, laboratorio permanente.

La manifestazione si costruisce ogni anno attraverso una “chiamata alle arti” di 3 giorni, dedicata alla musica “spontanea”, con ospiti da tutto il mondo, blitz urbani in giro per la città, repertori imprevedibili e che abbracciano diverse epoche storiche, un concorso di composizione “in clausura” e tanti concerti tra cui un concerto finale con l’Orchestra dei 100 violoncelli.

Tra i CD di Giovanni, “Works”, “We Were Trees”, “Neapolitain Concertos”, “Caravaggio”, “Aquilarco”, “Onyricon”. In primavera l’uscita del nuovo disco per la Decca “A Clandestine Night in Rome” con l’Orchestra Notturna Clandestina e il secondo disco dedicato all’integrale dell‘ opera per violoncello di Giovanni Battista Costanzi per Glossa Music.

INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
È possibile abbonarsi alla stagione concertistica tramite acquisto online oppure direttamente presso i due punti di prevendita: uno presso il Real Teatro Santa Cecilia (piazza Santa Cecilia 5, telefono 091 8875201, 091 8875119, aperto dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30) e un altro presso Santa Maria dello Spasimo (via dello Spasimo 15, telefono 091 7782860, 091 7782861, aperto dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30).

Gli abbonamenti hanno un costo differenziato a seconda del giorno:
Venerdì: 180 euro (platea), 155 euro (tribunetta), 145 euro (balconata), 160 euro (ridotto under 26 platea), 135 euro (ridotto under 26 tribunetta), 125 euro (ridotto under 26 balconata).
Sabato: 195 euro (platea), 170 euro (tribunetta), 160 euro (balconata), 175 euro (ridotto under 26 platea), 155 euro (ridotto under 26 tribunetta), 145 euro (ridotto under 26 balconata).
Domenica: 160 euro (platea), 145 euro (tribunetta), 130 euro (balconata), 100 euro (ridotto under 26 platea), 90 euro (ridotto under 26 tribunetta), 80 euro (ridotto under 26 balconata).

I costi dei biglietti singoli:
Venerdì e sabato: 30 euro (platea), 27 euro (tribunetta), 24 euro (balconata), 26 euro (ridotto under 26 platea), 23 euro (ridotto under 26 tribunetta), 20 euro (ridotto under 26 balconata).
Domenica: 26 euro (platea), 23 euro (tribunetta), 20 euro (balconata),22 euro (ridotto under 26 platea), 19 euro (ridotto under 26 tribunetta), 16 euro (ridotto under 26 balconata).

Per informazioni è possibile chiamare l'infoline della Fondazione "The Brass Group" al 091 778 2860 o al 334 7391972, scrivere una mail a info@thebrassgroup.it oppure visitare il sito web della fondazione o la pagina Facebook.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE