"Cattivi si nasce o si diventa?": a Catania un convegno che affronta le cause della violenza
All'auditorium Concetto Marchesi del Palazzo della Cultura di Catania, il 27 novembre alle ore 16.30, il polo di ricerca pedagogica tiene un importante convegno dal titolo "Cattivi si nasce o si diventa?", che affronta le cause che scatenano la violenza nella mente del maltrattante.
Le associazioni coinvolte nel progetto, oltre al comune di Catania, sono "vEyes", "La casa di Giordy", "Io sono Giordana" e "AllegraMente Insieme".
Partendo dall'interrogativo dello psicologo statunitense Philip Zimbardo, si aprono nuovi scenari scientifici sul fenomeno della violenza, volendo studiare su basi scientifiche e con dati alla mano, il comportamento ed i fattori che scatenano le violenze in un soggetto maltrattante, partendo dall'assunto di base che la violenza è un atto che va combattuto sempre, a prescindere da chi la compie.
Previsti gli interventi dell'avvocato Elena Cassella, la dottoressa Maria Costanzo, la dottoressa Brenda Cervellione, la dottoressa Antonella di Stefano, le dottoresse Eleonora Aloise Pegorin e Renata Ferraro, i professori Calogero Iacolino e Massimiliano Salfi e Vera Squatrito, mamma di Giordana di Stefano, impegnata nella lotta contro la violenza sulle donne.
A moderare l'evento è la dottoressa Giusy Milone, vicepresidente di vEyes onlus.
Le associazioni coinvolte nel progetto, oltre al comune di Catania, sono "vEyes", "La casa di Giordy", "Io sono Giordana" e "AllegraMente Insieme".
Partendo dall'interrogativo dello psicologo statunitense Philip Zimbardo, si aprono nuovi scenari scientifici sul fenomeno della violenza, volendo studiare su basi scientifiche e con dati alla mano, il comportamento ed i fattori che scatenano le violenze in un soggetto maltrattante, partendo dall'assunto di base che la violenza è un atto che va combattuto sempre, a prescindere da chi la compie.
Previsti gli interventi dell'avvocato Elena Cassella, la dottoressa Maria Costanzo, la dottoressa Brenda Cervellione, la dottoressa Antonella di Stefano, le dottoresse Eleonora Aloise Pegorin e Renata Ferraro, i professori Calogero Iacolino e Massimiliano Salfi e Vera Squatrito, mamma di Giordana di Stefano, impegnata nella lotta contro la violenza sulle donne.
A moderare l'evento è la dottoressa Giusy Milone, vicepresidente di vEyes onlus.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi