Casteltermini tra fede e folklore: la Festa di Santa Croce e la Sagra del Tataratà

Devozione e tradizione sono protagoniste della "Festa di Santa Croce e Sagra del Tataratà" di Casteltermini, da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno (leggi il programma).
L'evento si apre venerdì sera con l'ingresso dei rappresentanti dei quattro Ceti (Celibi, Pecorai, Borgesi, Maestranza), del Corteo Storico e del gruppo folkloristico del Tataratà, impegnati domenica nella grande processione della reliquia della Croce, su carri decorati con fiori e addobbi.
Momento centrale della festa è la spettacolare danza che viene eseguita da duellanti armati di vere spade di ascendenza arabo-musulmana, i cosiddetti Tataratà: un gruppo di ragazzi interamente vestiti di bianco si esibisce in un duello a colpi di sciabola, eseguendo una serie di figure al ritmo dei tamburi.
L'evento si apre venerdì sera con l'ingresso dei rappresentanti dei quattro Ceti (Celibi, Pecorai, Borgesi, Maestranza), del Corteo Storico e del gruppo folkloristico del Tataratà, impegnati domenica nella grande processione della reliquia della Croce, su carri decorati con fiori e addobbi.
Momento centrale della festa è la spettacolare danza che viene eseguita da duellanti armati di vere spade di ascendenza arabo-musulmana, i cosiddetti Tataratà: un gruppo di ragazzi interamente vestiti di bianco si esibisce in un duello a colpi di sciabola, eseguendo una serie di figure al ritmo dei tamburi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi