Capodarso, il fiume Himera le miniere di zolfo: l'escursione a Caltanissetta
Escursione atipica nel gessoso solfifero, all'interno di una riserva naturale, domenica 16 marzo alle 10.30 a Capodarso a Caltanissetta.
Un viaggio tra antichi ponti ad arco del XVI secolo che sovrastano il più lungo fiume siciliano, tratti boschivi e archeologia industriale.
Durante il percorso ad anello, si visitano da vicino i resti di due solfatare, quella di Giumentaro e quella di Trabonella, quest'ultima fra le più importanti di Sicilia, con ancora all'esterno depositi di zolfo e si costeggia l'Himera, con una buona portata d'acqua in questo periodo dell'anno.
Partenza alle 10.30 da Ponte Capodarso.
Un viaggio tra antichi ponti ad arco del XVI secolo che sovrastano il più lungo fiume siciliano, tratti boschivi e archeologia industriale.
Durante il percorso ad anello, si visitano da vicino i resti di due solfatare, quella di Giumentaro e quella di Trabonella, quest'ultima fra le più importanti di Sicilia, con ancora all'esterno depositi di zolfo e si costeggia l'Himera, con una buona portata d'acqua in questo periodo dell'anno.
Partenza alle 10.30 da Ponte Capodarso.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi