FIERE E MERCATI
HomeEventiFiere e mercati

Canti, petali di rosa e preghiere per la Regina del Capo: a Palermo si celebra la Madonna della Mercede

Balarm
La redazione

La Madonna della Mercede al Capo di Palermo

Il quartiere Capo, nel cuore di Palermo, si prepara alla grande Festa di Maria Santissima della Mercede, che si svolge come ogni anno durante l'ultima settimana di settembre tra manifestazioni religiose, processioni, catechesi, celebrazioni ed eventi civili. 

Momento principale dei festeggiamenti è la solenne processione della splendida statua lignea custodita nella Chiesa della Mercede in programma domenica 29 settembre a partire dalle 16.30 lungo le vie del quartiere, tra i balconi apparati a festa da cui piovono petali di rosa e bigliettini colorati, mentre le vengono offerti i bambini issati sulla vara tra i cori festosi dei fedeli (leggi qui il programma completo).

Dal 2006 la Madonna della Mercede diventa Regina del Capo, e a lei è affidata la chiave simbolica del quartiere. La sua storia è legata alla guerra che infuriò per secoli nel Mediterraneo, con corsari cristiani e musulmani che facevano a gara per predare uomini e donne e venderli al mercato degli schiavi.

L’Ordine dei Mercedari, fondato nel 1218 a Barcellona (in Spagna), aveva come voto la redenzione dei cristiani catturati e, qualora fosse stato necessario, l’impegno a riscattarli rimanendo in prigione al loro posto.

Quando i Padri Mercedari giunsero a Palermo costruirono questa chiesa e un convento (il primo in Italia), oggi non più esistente. Il 18 novembre 1590 un gruppo di laici fondò la Compagnia Santa Maria la Mercè, con lo scopo di divulgare il culto e la devozione alla Vergine invocata sotto questo titolo.
 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE