Calipso, o del ricatto d'amore: Andrea Marcolongo racconta l’eroina omerica più misteriosa

Andrea Marcolongo (foto Taobuk)
La rassegna, che ruba il titolo all'omonimo capolavoro scritto da David Herbert Lawrence nel 1920, è organizzata con il sostegno dell’azienda Planeta Winery e con il supporto di CoopCulture.
Domenica 2 febbraio tocca a un'altra donna protagonista della classicità: Andrea Marcolongo, autrice del best seller "La lingua geniale", racconta la bellissima ninfa Calipso, la figlia di Atlante che accoglie (e trattiene) Ulisse naufrago e disperato nell’isola di Ogigia.
«Da sempre narrata come l’archetipo della donna innamorata e brutalmente abbandonata da Odisseo - dice la Marcolongo - Calipso è forse l’eroina omerica più misteriosa, al pari della sua isola, mai identificata con certezza sulle mappe».
E prosegue «la chiave è contenuta nel suo nome, che discende dal verbo greco kaluptein, "nascondere", "celare". L’offerta dell’immortalità da parte di Calipso è gesto disperato oppure brama di possesso, è dono oppure ricatto?».
Andrea Marcolongo, nata nel 1987 e laureata in Lettere classiche all'Università degli Studi di Milano, è una scrittrice italiana attualmente tradotta in 27 Paesi.
Autrice de "La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco" (Laterza, 2016) e de "La misura eroica" (Mondadori, 2018), scrive per TuttoLibri de «La Stampa».
Traduttrice dal greco, visiting professor presso l'Universidad de Los Andes di Bogotá e l'UNAM di Città del Messico e presidente 2019 del Festival de l'histoire di Blois, è stata finalista in Francia al Prix des Lecteurs.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi