"C'era una volta... Ennio": al teatro greco di Akrai un viaggio tra le melodie del grande Morricone

L'arpista Giorgia Panasci (foto di Francesco Seggio)
"C'era una volta... Ennio - Omaggio a Ennio Morricone" è il progetto musicale della Ecu Classic Ensamble, diretta da Totò Ferraro con la direzione artistica di Francesco Panasci, che vede protagonista la giovane arpista Giorgia Panasci al teatro greco Akrai di Palazzolo Acreide.
La ECU, attraverso l’ensemble, propone un viaggio incredibile tra le melodie impresse nella memoria collettiva di generazioni, con la potenza evocativa di brani tratti dalle colonne sonore dei film quali: Mission, C’era una volta il West, Nuovo Cinema Paradiso, La leggenda del pianista sull’oceano, The hateful eight, C’era una volta in America, Per qualche dollaro in più, Malena.
La particolare formazione è composta da un quartetto di fiati, arpa e voce soprano: Salvatore Ferraro all'oboe, Giovanni La Mattina al clarinetto, Tommaso Santangelo al corno, Antonino Lo Presti al fagotto, Giorgia Panasci all'arpa e la soprano Margherita Santangelo.
Il progetto è promosso dalla European Culture University, con il contributo dell’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana – Dipartimento regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana e con la collaborazione dell’Assessorato Turismo del Comune di Palazzolo Acreide.
La ECU, attraverso l’ensemble, propone un viaggio incredibile tra le melodie impresse nella memoria collettiva di generazioni, con la potenza evocativa di brani tratti dalle colonne sonore dei film quali: Mission, C’era una volta il West, Nuovo Cinema Paradiso, La leggenda del pianista sull’oceano, The hateful eight, C’era una volta in America, Per qualche dollaro in più, Malena.
La particolare formazione è composta da un quartetto di fiati, arpa e voce soprano: Salvatore Ferraro all'oboe, Giovanni La Mattina al clarinetto, Tommaso Santangelo al corno, Antonino Lo Presti al fagotto, Giorgia Panasci all'arpa e la soprano Margherita Santangelo.
Il progetto è promosso dalla European Culture University, con il contributo dell’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana – Dipartimento regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana e con la collaborazione dell’Assessorato Turismo del Comune di Palazzolo Acreide.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi