CARNEVALE
HomeEventiCarnevale

C'è il "Carnevale in Villa": due weekend di sfilate, spettacoli e divertimento a Palermo

  • Villa Filippina - Palermo
  • 22, 23 febbraio 2025
    1, 2 marzo 2025
  • Dalle 16.40 alle 22.00 (sabato 22 febbraio), dalle 10.00 alle 22.00 (gli altri giorni)
  • Gratuito (alcuni eventi a pagamento)
  • Biglietti acquistabili online o direttamente sul posto al botteghino del Parco. Info e prenotazioni al numero (anche WhatsApp) 389 1335731. Maggiori info sulla pagina Facebook di Parco Villa Filippina
Balarm
La redazione

Carnevale a Villa Filippina

Vi aspettano giorni di grande divertimento con il "Carnevale in Villa" organizzato dal Parco Villa Filippina di Palermo che apre le porte sabato 22 febbraio, dalle 16.30 alle 22.00 e poi domenica 23 febbraio, sabato 1 e domenica 2 marzo 2025, dalle 10.00 alle 22.00.

Due weekend consecutivi (a ingresso libero, con alcune attività a pagamento) all'insegna del divertimento, tra spettacoli live, artigianato, parate, attività per i più piccoli e tanto altro ancora.

Ai bambini viene dedicata un'intera area verde del parco per offrire loro tanto divertimento tra scivoli gonfiabili, trampolini elastici e labirinti (ingresso a pagamento). 

Tra gli appuntamenti da non perdere c'è quello che vi porta "In viaggio su Marte" organizzato al Planetario di Villa Filippina domenica 2 marzo, dalle 19.00 alle 21.15.

Con turni di 45 minuti, i partecipanti possono scoprire uno dei pianeti più affascinanti del sistema solare attraverso l’affascinante spettacolo sotto la cupola del Planetario, per poi passare all’osservazione diretta al telescopio. (ingresso a pagamento).
Adv
E poi ancora durante le giornate sono in programma degli straordinari show rivolti a grandi e bambini (ingresso libero) con i personaggi più amati dei cartoni animati: da Rapunzel a Frozen, da Oceania allo spettacolo delle Principesse e quello dei Supereroi.

Spazio anche al teatro grazie allo spettacolo adatto a tutte le età della rassegna "Paraponzipò" del Teatro Ditirammu.

Al Planetario di Palermo, domenica 2 marzo, va in scena "Le fiabe di Pitrè" di Piero Tutone e con Alessandra Ponente, Carlo Di Vita e Piero Tutone. Uno spettacolo che narra le avventure dei quattro giullari intraprendenti, Truffaldino, Marilù, Pierre e Isabella, raccontando le fiabe le leggende popolari di Giuseppe Pitrè.

La grande festa del "Carnevale in Villa" culmina domenica 2 marzo con Peter Pan, Capitan Uncino, Trilly protagonisti nello spettacolo "L'Isola che non c'è" (alle 16.30) e con la sfilata in maschera (dalle 17.00) al termine della quale verranno assegnati tre premi speciali: la maschera più originale, il miglior portamento e il miglior costume artigianale.

E per ciascun partecipante ci sarà una deliziosa sorpresa (ingresso sfilata: 5 euro).

Ecco il programma nel dettaglio.

PROGRAMMA SPETTACOLI
Sabato 22 febbraio
ore 16.30
spettacolo "Frozen"

Domenica 23 febbraio
Ore 11.30
spettacolo "Rapunzel"
Ore 16:30
spettacolo "Encanto"

Sabato 1 marzo
Ore 11.30
spettacolo "Oceania"
Ore 16.30
Princess Show

Domenica 2 marzo
Ore 11.00 
Spettacolo al Planetario (+ merenda)
"Le fiabe di Pitrè" - Rassegna "Paraponzipò" del Teatro Ditirammu
di Piero Tutone con Alessandra Ponente, Carlo Di Vita e Piero Tutone
Il celebre studioso Giuseppe Pitrè si ritrova catapultato all’interno delle sue stesse raccolte di fiabe e racconti popolari siciliani.

In questo viaggio ad accompagnarlo è il furbo e scanzonato Peppe Nappa, maschera siciliana simbolo dell’astuzia e della fame perenne, e la saggia Donna Maria, depositaria delle tradizioni e dei proverbi del popolo.
Costo: 10 euro (biglietti acquistabili online)

Ore 12.00
Spettacolo "I Supereroi"

Ore 16.30
Spettacolo "L'Isola che non c’è"

dalle 17.00
Sfilata in maschera e premiazione
(biglietto: 5 euro) 

Dalle 19.00 alle 21.15 (turni ogni 45 minuti)
"In viaggio su Marte"
Planetario di Palermo
Costo biglietti: 8 euro (adulti da 11 anni in su), 4 euro (da 5 a 10 anni)
Il pianeta Rosso, in occasione della sua maggiore visibilità e vicinanza al pianeta Terra, in questo inizio del 2025, mostrerà al telescopio, i sui straordinari dettagli. Il percorso prevede una spiegazione delle caratteristiche del pianeta, le osservazioni e scoperte di Schiapparelli, sino alle ultime scoperte delle sonde e dei rover.

A seguire uno spettacolare filmato in full-dome sotto la cupola del planetario, dedicato a tutto il sistema solare e a chiusura adulti e bambini, potranno mettere l’occhio all’oculare dei telescopi, ed osservarlo in diretta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE