Bianco o rosso: Palermo sfida Bagheria e Monreale per eleggere lo sfincione più buono

Lo sfincione bianco bagherese di Maurizio Valenti
A Sanlorenzo Mercato torna uno degli eventi più attesi dell'anno da tutti gli amanti della "pizza palermitana" per antonomasia: dal 28 febbraio al primo marzo quattro forni di Palermo, Monreale e Bagheria tornano a sfidarsi per aggiudicarsi il tanto ambito "Sfincione Fest".
Ma quest'anno arriva una novità: la gara raddoppia e verranno decretati ben due vincitori per il miglior sfincione rosso, il classico palermitano, e il miglior sfincione bianco, quello bagherese, scelti dalla giuria popolare e da una speciale giuria tecnica composta da esperti e giornalisti del settore gastronomico.
L'intramontabile sfincione rosso, condito con pomodoro, acciughe, cipolla e caciocavallo, è rappresentato per l'occasione dal Forno di Sanlorenzo Mercato e da Debora e Veronica Velardi di Tusa Arte & Gusto, di Monreale.
Dall'altra parte, invece, il tipico sfincione bianco bagherese, più alto e condito con ricotta o tuma e mollica, è rappresentato dal vincitore dell'edizione 2019 dello "Sfincione Fest", il fornaio Massimo Scaduto dell'Antica Forneria Scaduto, e da Giampiero Pecoraro dell'Antico Panificio Don Pietro, entrambi di Bagheria.
Ospite d'eccezione e "fuori gara" è lo sfincione bagherese di Maurizio Valenti, il vincitore della primissima edizione della gara, che sarà presente con una postazione ad hoc per far gustare ai presenti la sua specialità.
Per questa terza edizione Sanlorenzo Mercato ha pensato proprio a tutti e presenta una golosa novità anche per i celiaci. In una postazione totalmente gluten free la fornaia Vita Gagliano del panificio La Spiga di Bagheria (certificato senza glutine) preparerà sia lo sfincione rosso che quello bianco con farina di riso, amido di mais e fecola di patate, uno strato di acciughe e olio, tuma a pezzi, cipolla e mollica nel caso del bianco e l’aggiunta di salsa di pomodoro nel caso del rosso. Entrambi saranno disponibili anche nella versione senza lattosio.
Ad arricchire l’offerta gastronomica, inoltre, alcune dolci golosità senza glutine come la cassata al forno, le cassattelle, i buccellatini e vari tipi di crostata.
Il ticket degustazione al costo di 7 euro consente di assaggiare le cinque specialità presenti e dà la possibilità di votare il proprio sfincione preferito, contribuendo così a decretare i due vincitori.
Non solo gusto, come sempre il weekend di Sanlorenzo Mercato è un'occasione per ascoltare le migliori band "made in Sicily". Si inizia il 28 febbraio con il Duetto d'Autore, live che vede due voci d'eccezione interpretare i più grandi successi italiani, dagli anni Sessanta a oggi. Questa volta il duo è formato da Filippo Cottone (voce della tribute band di pino Daniele, gli Schizzechea) e da Ignazio Lucchese (voce dei Qpga, tribute band di Claudio Baglioni), accompagnati dal piano di Antonio Furceri.
Sabato 29 febbraio (ore 22) tornano sul palco del Mercato i Good Company, tribute band palermitana che rende omaggio ai Queen: oltre due ore di musica per ripercorrere le tappe più significative della band inglese capitanata dall'indimenticato Freddie Mercury (ne abbiamo parlato qui).
Domenica 1 marzo (ore 17.30), infine, è in programma un nuovo appuntamento con "Ciao mamma, oggi suono al Mercato", il lab-talent musicale ideato da Claudio Terzo e Gianni Zichichi, nato dalla collaborazione di Patridà records e Rock10elode, seguito dal live dei Larsen e i Ryel, vincitori della scorsa tappa (ore 20.45).
Lo Sfincione Fest è organizzato da Sanlorenzo Mercato in collaborazione con l’associazione La Piana d’Oro.
Ma quest'anno arriva una novità: la gara raddoppia e verranno decretati ben due vincitori per il miglior sfincione rosso, il classico palermitano, e il miglior sfincione bianco, quello bagherese, scelti dalla giuria popolare e da una speciale giuria tecnica composta da esperti e giornalisti del settore gastronomico.
L'intramontabile sfincione rosso, condito con pomodoro, acciughe, cipolla e caciocavallo, è rappresentato per l'occasione dal Forno di Sanlorenzo Mercato e da Debora e Veronica Velardi di Tusa Arte & Gusto, di Monreale.
Dall'altra parte, invece, il tipico sfincione bianco bagherese, più alto e condito con ricotta o tuma e mollica, è rappresentato dal vincitore dell'edizione 2019 dello "Sfincione Fest", il fornaio Massimo Scaduto dell'Antica Forneria Scaduto, e da Giampiero Pecoraro dell'Antico Panificio Don Pietro, entrambi di Bagheria.
Ospite d'eccezione e "fuori gara" è lo sfincione bagherese di Maurizio Valenti, il vincitore della primissima edizione della gara, che sarà presente con una postazione ad hoc per far gustare ai presenti la sua specialità.
Per questa terza edizione Sanlorenzo Mercato ha pensato proprio a tutti e presenta una golosa novità anche per i celiaci. In una postazione totalmente gluten free la fornaia Vita Gagliano del panificio La Spiga di Bagheria (certificato senza glutine) preparerà sia lo sfincione rosso che quello bianco con farina di riso, amido di mais e fecola di patate, uno strato di acciughe e olio, tuma a pezzi, cipolla e mollica nel caso del bianco e l’aggiunta di salsa di pomodoro nel caso del rosso. Entrambi saranno disponibili anche nella versione senza lattosio.
Ad arricchire l’offerta gastronomica, inoltre, alcune dolci golosità senza glutine come la cassata al forno, le cassattelle, i buccellatini e vari tipi di crostata.
Il ticket degustazione al costo di 7 euro consente di assaggiare le cinque specialità presenti e dà la possibilità di votare il proprio sfincione preferito, contribuendo così a decretare i due vincitori.
Non solo gusto, come sempre il weekend di Sanlorenzo Mercato è un'occasione per ascoltare le migliori band "made in Sicily". Si inizia il 28 febbraio con il Duetto d'Autore, live che vede due voci d'eccezione interpretare i più grandi successi italiani, dagli anni Sessanta a oggi. Questa volta il duo è formato da Filippo Cottone (voce della tribute band di pino Daniele, gli Schizzechea) e da Ignazio Lucchese (voce dei Qpga, tribute band di Claudio Baglioni), accompagnati dal piano di Antonio Furceri.
Sabato 29 febbraio (ore 22) tornano sul palco del Mercato i Good Company, tribute band palermitana che rende omaggio ai Queen: oltre due ore di musica per ripercorrere le tappe più significative della band inglese capitanata dall'indimenticato Freddie Mercury (ne abbiamo parlato qui).
Domenica 1 marzo (ore 17.30), infine, è in programma un nuovo appuntamento con "Ciao mamma, oggi suono al Mercato", il lab-talent musicale ideato da Claudio Terzo e Gianni Zichichi, nato dalla collaborazione di Patridà records e Rock10elode, seguito dal live dei Larsen e i Ryel, vincitori della scorsa tappa (ore 20.45).
Lo Sfincione Fest è organizzato da Sanlorenzo Mercato in collaborazione con l’associazione La Piana d’Oro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi