Belpasso riabbraccia Santa Lucia: le Sacre spoglie per la prima volta in città
La comunità di Belpasso riabbraccia Santa Lucia e vive con fede, devozione ed emozione i tradizionali festeggiamenti del 13 e 14 dicembre.
Quest'anno, l'emozione è ancora più forte, in quanto la cittadina accoglie, il 27 e 28 dicembre, le Sacre spoglie della martire siracusana, per la prima volta nella storia.
Il 13 dicembre, Solennità di Santa Lucia con l'apertura della Cameretta, la Svelata del Simulacro di Santa Lucia e delle Sacre Reliquie, in programma alle 8.00 in Chiesa Madre.
Alle 9,00, solenne celebrazione eucaristica presieduta da Nunzio Mauro Chirieleison e alle 10.00, trionfale uscita dello Scrigno e del Simulacro e inizio della processione per le vie della città.
Durante la tradizionale sosta allo Stricanacchio, per la prima volta giorno 13, l'omaggio a Caduti.
Il 14 dicembre, giorno della devozione popolare, alle 10.30 in Chiesa Madre è in programma il Pontificale presieduto da Sua Eccellenza Monsignor Luigi Renna, Arcivescovo Metropolita di Catania. Durante la celebrazione, il Sindaco pronuncia l'atto di affidamento della Città a Santa Lucia.
Nel pomeriggio, a partire dalle 18.30, le Sacre Reliquie e il Simulacro di Santa Lucia vengono nuovamente portati in processione nei vari quartieri cittadini. Davanti il Palazzo di Città, omaggio da parte del Sindaco, della Giunta e del Consiglio Comunale alla Santa Patrona. In serata la tradizionale Ammarrata di Santa Lucia nella propria Cameretta.
I festeggiamenti continuano il 20 dicembre con la celebrazione dell'Ottava della festa e il 27 (dalle 14.00) e il 28 dicembre, quando le Sacre Spoglie di Santa Lucia arrivano a Belpasso.
Quest'anno, l'emozione è ancora più forte, in quanto la cittadina accoglie, il 27 e 28 dicembre, le Sacre spoglie della martire siracusana, per la prima volta nella storia.
Il 13 dicembre, Solennità di Santa Lucia con l'apertura della Cameretta, la Svelata del Simulacro di Santa Lucia e delle Sacre Reliquie, in programma alle 8.00 in Chiesa Madre.
Alle 9,00, solenne celebrazione eucaristica presieduta da Nunzio Mauro Chirieleison e alle 10.00, trionfale uscita dello Scrigno e del Simulacro e inizio della processione per le vie della città.
Durante la tradizionale sosta allo Stricanacchio, per la prima volta giorno 13, l'omaggio a Caduti.
Il 14 dicembre, giorno della devozione popolare, alle 10.30 in Chiesa Madre è in programma il Pontificale presieduto da Sua Eccellenza Monsignor Luigi Renna, Arcivescovo Metropolita di Catania. Durante la celebrazione, il Sindaco pronuncia l'atto di affidamento della Città a Santa Lucia.
Nel pomeriggio, a partire dalle 18.30, le Sacre Reliquie e il Simulacro di Santa Lucia vengono nuovamente portati in processione nei vari quartieri cittadini. Davanti il Palazzo di Città, omaggio da parte del Sindaco, della Giunta e del Consiglio Comunale alla Santa Patrona. In serata la tradizionale Ammarrata di Santa Lucia nella propria Cameretta.
I festeggiamenti continuano il 20 dicembre con la celebrazione dell'Ottava della festa e il 27 (dalle 14.00) e il 28 dicembre, quando le Sacre Spoglie di Santa Lucia arrivano a Belpasso.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi