"La città delle Volpi": le favole di Esopo e La Fontaine al Libero

“La città delle volpi”, spettacolo di apertura della stagione ragazzi – composta da oltre 8 titoli tra produzioni e ospitalità, preceduti da un’anteprima andata in scena il 2 novembre scorso – è una creazione che gioca con le favole di Esopo e La Fontaine che hanno come protagonista principale la Volpe, animale cui associato alla furbizia nell’immaginario collettivo.
Il linguaggio è quello dell’operina (canto, danza, interpretazione), che riesce a esprimere in maniera divertita i vizi e le virtù degli animali nelle loro situazioni più tipiche di relazione.
In una città immaginaria, gli animali-personaggi, umanizzati com’è tipico nelle favole, s’incontrano, si scontrano in una atmosfera rarefatta, dove tempo, luogo e spazio si fondono e si confondono, ridando, a mo’ di incisivi sketch, la maestria, la saggezza e l’ironia della tradizione favolistica popolare. Tradizione che tramanda il sentire della cultura popolare che attribuisce valori a cose semplici e tangibili, tratte dalla vita di ogni giorno.
Produzione del Teatro Libero di Palermo, curata da Lia Chiappara e Annamaria Guzzio, con Giada Costa, Vincenzo Costanzo e Giuseppe Vignieri. Musiche originali di Ruggiero Mascellino, costumi Morena Fanny Raimondo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi