TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

PROMO BALARM SCONTO 50% - "Astolfo sulla luna" raccontato in chiave contemporanea da Filippo Luna a Segesta

  • Calatafimi Segesta Festival 2018 - Le Dionisiache
  • Teatro Antico di Segesta - Calatafimi-Segesta (Tp)
  • 31 agosto 2018 (evento concluso)
  • 19.15
  • 12 euro (con sconto promo Balarm), 23 euro (intero), 19 euro (ridotto under 18, studenti universitari, over 65, convenzione Unpli card)
  • È possibile acquistare i biglietti online oppure al botteghino del Festival a Segesta. Informazioni al numero 347 1583029
Balarm
La redazione

L'attore Filippo Luna

L'attore palemitano Filippo Luna racconta la storia di Astolfo nella maniera più contemporanea possibile ma senza tradire la lingua dell'Ariosto. Il testo e di una attualità sconvolgente, una meravigliosa parabola in versi senza tempo, né età. 

PROMO BALARM. La società cooperativa Le Baccanti in collaborazione esclusiva con Balarm offre ai lettori la possibilità di assistere allo spettacolo con uno sconto di quasi il 50% sul costo intero del biglietto: 12 euro (invece che 23).

Per ottenere lo sconto sui 40 biglietti disponibili è necessario inviare un Sms o un messaggio WhatsApp al numero 347 1583029, entro le ore 16.00 di venerdì 31 agosto, specificando "PROMO ASTOLFO SULLA LUNA". 

All'interno del messaggio devono essere riportati i nomi e cognomi (quindi anche più persone) di coloro che desiderano lo sconto.

L'organizzazione provvederà immediatamente a inviare una conferma con tutte le indicazioni necessarie per acquistare i biglietti scontati direttamente al botteghino del Calatafimi Segesta Festival il giorno stesso dello spettacolo.

La ricerca del senno, oggi più che mai, è necessaria. La racconta a modo suo, al Teatro Antico di Segesta venerdì 31 agosto alle 19.15 inserita all'interno della rassegna teatrale "Le Dionisiache", Astolfo sulla luna di Ludovico Ariosto. Filippo Luna sarà accompagnato dalle musiche composte ed eseguite dal vivo da Daniele Tesauro.

Il mondo era diventato una finestra aperta sul vuoto e se ognuno di noi non si impegna a fare la sua parte, non troveremo mai nessun Astolfo pronto a partire e a immolarsi per riportarci indietro la ragione smarrita. La porta di accesso a questo progetto è la musica, la colonna sonora costruita passo dopo passo con Daniele Tesauro, che fosse la seconda voce, il contrappunto della narrazione. 

Da questo lavoro di costruzione artigianale nasce questo particolare reading, che chiamiamo cosi per convenzione, perché credo è qualcosa di più, un viaggio, di versi e musica prestati alla magia del teatro e al potere evocativo dell'immaginazione. Astolfo sulla Luna è un viaggio in versi che cattura per intensità e passione, dove le parole si mischiano alle struggenti note della fisarmonica. 

La follia di Orlando a causa del "tradimento" di Angelica ha sottratto il paladino alla guerra contro i Mori e il suo ritorno alla normalità e necessario affinché dia il suo decisivo contributo alla battaglia, ragion per cui Astolfo viene incaricato da Dio di recarsi sulla Luna (dove si raccolgono tutte le cose che si perdono in Terra) per recuperare il senno del campione cristiano. 

Dopo aver visitato l'Inferno, Astolfo raggiunge in groppa all'ippogrifo la cima del Paradiso Terrestre e qui è accolto da S. Giovanni Evangelista, che lo scorta poi sulla Luna a bordo del carro d'Elia e gli fa da guida. Il viaggio prodigioso di Astolfo diventa l'occasione per biasimare la follia dell'uomo che getta via il tempo inseguendo vane illusioni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE