Arti, musica e performance in sette palazzi nobiliari: la prima edizione di "Noto Nobilis"

Una delle sale nobiliari di Palazzo Nicolaci (Noto)
Un progetto di arte visiva e spettacoli diffusi nel centro storico di una delle città barocche più belle del mondo, Patrimonio dell'Umanità: nasce la prima edizione sperimentale di "Noto Nobilis" in programma dal 24 al 30 aprile all'interno delle "sette bellezze" della città.
In un inedito connubio tra linguaggi eterogenei - arti, musica, aechitettura e spettacolo - gli avventori potranno prendere parte a itinerari unici che uniscono barocco e contemporaneo alla scoperta di sette palazzi storici: Palazzo Nicolaci, Palazzo Castelluccio, Palazzo Landolina, Palazzo Rau, Palazzo Astuto e Palazzo Trigona (leggi qui il programma completo).
La manifestazione è organizzata dallo Studio Barnum, in collaborazione con le associazioni Concerti Città di Noto, Corteo Barocco, Fondazione del Grand Tour, Circolo Val di Noto, Archivio di Stato e altre, e con il patrocinio del Comune di Noto.
In un inedito connubio tra linguaggi eterogenei - arti, musica, aechitettura e spettacolo - gli avventori potranno prendere parte a itinerari unici che uniscono barocco e contemporaneo alla scoperta di sette palazzi storici: Palazzo Nicolaci, Palazzo Castelluccio, Palazzo Landolina, Palazzo Rau, Palazzo Astuto e Palazzo Trigona (leggi qui il programma completo).
La manifestazione è organizzata dallo Studio Barnum, in collaborazione con le associazioni Concerti Città di Noto, Corteo Barocco, Fondazione del Grand Tour, Circolo Val di Noto, Archivio di Stato e altre, e con il patrocinio del Comune di Noto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi