Arte e gusto sulle note del jazz: una speciale domenica mattina tra le bellezze del Salinas

Fabrizio Brusca (foto di Andrea Barone)
Si inizia con una visita guidata da un archeologo di CoopCulture alla scoperta delle meraviglie custodite all'interno del Salinas: storia e opere delle civiltà più antiche al mondo nella più importante e antica istituzione pubblica museale dell’Isola.
Ma la visita non si ferma qui ed è un'occasione per ammirare la mostra "Quando le statue sognano" a cura del direttore del museo Salinas, Caterina Greco, e della critica d'arte Helga Marsala (ne abbiamo parlato qui).
Un allestimento che in via del tutto eccezionale riporta alla luce ambienti, manufatti di epoca borbonica, opere finora conservate nei depositi, degli interni restaurati dell'ex monastero dei Padri Filippini.
Tutti reperti e testimonianze di un'epoca passata che entrano in dialogo con le opere degli artisti contemporanei: le teste votive di Cales; la Menade sotto lo straordinario soffitto seicentesco in legno dipinto; le foto di Scianna del 1984 che raccontano Borges ormai cieco che sfiora le sculture tentando di leggerne i contorni; le opere contemporanee di Alessandro Roma (Milano, 1977), Guido Bisagni (Alessandria, 1978) e Fabio Sandri (Valdagno, 1964).
Sempre alle 12 spazio al primo appuntamento con la musica nel chiostro minore del museo che ospita un duo d'eccezione: i Looner, ovvero Fabrizio Brusca e Marco Grillo, impegnati in un repertorio che unisce composizioni originali alle creazioni dei grandi nomi del jazz contemporaneo.
Parte del concerto è dedicato alla musica brasiliana di Antonio Carlos Jobim, Milton Nascimento e Toninho Horta, per poi passare a pietre miliari del jazz come Duke Ellington, Jule Styne e Miles Davis, solo per citarne alcuni.
In occasione dell'apertura domenicale, inoltre, il Cafè Culture del Salinas propone la formula Taste-it: con un ticket di 10 euro si può degustare una deliziosa selezione di prodotti locali d'eccellenza, proposti in ricette che omaggiano la tradizione dell'Isola. Il tutto accompagnato da un calice di pregiato vino delle migliori cantine del territorio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi