Armi, divise, cimeli, dipinti raccontano Garibaldi: visite al Museo risorgimentale Giustolisi di Marsala

Il Museo risorgimentale garibaldino di Marsala
Apre le porte al pubblico la sezione "Giacomo e Luigi Giustolisi" del Museo Civico con la sua esposizione permanente di armi, divise, cimeli, documenti originali, stampe, litografie e dipinti che raccontano il periodo risorgimentale e i suoi protagonisti, tra cui diversi ritratti di Giuseppe Garibaldi.
La collezione è costituita da fondi di diversa provenienza, per lo più appartenenti alla famiglia Giustolisi. Giacomo Giustolisi fu un medico marsalese mentre il figlio Luigi era un ingegnere: entrambi appassionati di storia risorgimentale e dell’epopea garibaldina, collezionarono per anni opere, documenti e cimeli.
L’ingegnere Luigi fu ideatore e fondatore del Centro internazionale di studi risorgimentali-garibaldini a Marsala. Il museo occupa due ampi locali al primo piano dell’ex monastero benedettino di San Pietro e illustra le tappe fondamentali dell’unificazione d’Italia con protagonista la città di Marsala.
A Marsala sono 21 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 25 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione nei giorni 15 e 29 settembre da Palermo a Marsala, al costo di 15 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi