Arie d'opera e canzone napoletana: Maria Tomassi e il Quintetto Anedda al Politeama Garibaldi

Il Quintetto a plettro "Giuseppe Anedda"
Dalle trascrizioni di arie d'opera alla canzone napoletana classica: il soprano Maria Tomassi e il Quintetto a plettro Anedda si esibiscono sul palco del Politeama Garibaldi di Palermo, martedì 11 dicembre, con un repertorio che spazia da Rossini a Bellini, da Mozart ad Alù, fino a De Curtis.
Preziosa e unica la voce della Tomassi, una delle più celebri e apprezzate nel panorama nazionale e internazionale. Alle sue spalle una carriera variegata e ricca di riconoscimenti che ha inizio quando, ancora giovanissima, si avvicina al mondo della musica studiando il flauto traverso, poi tecnica del canto tra i Conservatori dell'Aquila e di Roma.
Il Quintetto Anedda è, invece, uno dei gruppi di mandolino più conosciuti a livello internazionale e composto dai musicisti Emanuele Buzi, Norberto Goncalves da Cruz, Vladimiro Buzi, Andrea Pace ed Emiliano Piccolini.
Nato come omaggio al solista Giuseppe Anedda, scomparso nel 1997, da sempre opera con l'intento di recuperare il repertorio classico del mandolino, incoraggiando però la creazione di nuove composizioni e nuovi linguaggi musicali.
Il concerto fa parte della Stagione 2018 degli Amici della Musica che per l'occasione sarà fruibile gratuitamente per gli over 60, fino a esaurimento posti.
Per fruire della promozione basta compilare l'apposito form online, chiamare il numero 091 6373743 oppure recarsi presso la sede dell'associazione siciliana Amici della Musica (Palazzo Gravina di Palagonia, via IV Aprile), dal lunedì al venerdì (dalle 9 alle 13).
Preziosa e unica la voce della Tomassi, una delle più celebri e apprezzate nel panorama nazionale e internazionale. Alle sue spalle una carriera variegata e ricca di riconoscimenti che ha inizio quando, ancora giovanissima, si avvicina al mondo della musica studiando il flauto traverso, poi tecnica del canto tra i Conservatori dell'Aquila e di Roma.
Il Quintetto Anedda è, invece, uno dei gruppi di mandolino più conosciuti a livello internazionale e composto dai musicisti Emanuele Buzi, Norberto Goncalves da Cruz, Vladimiro Buzi, Andrea Pace ed Emiliano Piccolini.
Nato come omaggio al solista Giuseppe Anedda, scomparso nel 1997, da sempre opera con l'intento di recuperare il repertorio classico del mandolino, incoraggiando però la creazione di nuove composizioni e nuovi linguaggi musicali.
Il concerto fa parte della Stagione 2018 degli Amici della Musica che per l'occasione sarà fruibile gratuitamente per gli over 60, fino a esaurimento posti.
Per fruire della promozione basta compilare l'apposito form online, chiamare il numero 091 6373743 oppure recarsi presso la sede dell'associazione siciliana Amici della Musica (Palazzo Gravina di Palagonia, via IV Aprile), dal lunedì al venerdì (dalle 9 alle 13).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi