Architettura, creatività e ricerca per "Manifesta 12": l'incontro con Roberto Collovà

Istallazione "Passaggio-Bastione", Gela 2006. Courtesy of Roberto Collovà
La ricerca di Collovà si è spesso aperta ad altri campi del settore creativo, come le arti visive e la fotografia. La sua sperimentazione attraverso i progetti di architettura pubblica è stata costantemente affiancata dall’esperienza della fotografia e da appunti disegnati.
Tuttavia sia la fotografia che il disegno non sono meri strumenti di osservazione e analisi, ma veri e propri mezzi dedicati allo sviluppo di una pratica autonoma di espressione e narrazione.
Durante l'incontro Collovà parlerà di un suo specifico lavoro di ricerca dedicato a Palermo, presentato nella sua pubblicazione dal titolo "La strada di costa, i parchi nascosti" (Marsilio, 2015).
L’operazione critica che l’architetto attua nella sua lettura della città mira non solo a rimuovere il velo del racconto mitico, ma ad attuare una sorta di archeologia del moderno di Palermo. Il suo centro storico, le espansioni, le condizioni delle periferie, i giardini, il terzo paesaggio, tutti questi luoghi e tutti questi eventi formano oggi una nuova geografia della città.
Il "Meet Up" sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di "Manifesta Biennal". A seguire, sarà possibile gustare un aperitivo negli spazi del Caffè Letterario Garibaldi a un prezzo speciale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi