Aperture serali alla Villa Romana del Casale: alla scoperta dei mosaici tra luci e ombre

Un mosaico della Villa Romana del Casala a Piazza Armerina
Da sabato 25 luglio e fino al 25 ottobre la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina resta aperta anche durante le ore serali, 7 giorni su 7.
L’apertura dell’importante sito, patrimonio Unesco, con orario continuato dalle 9.00 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00), rappresenta una novità che rendeunico l’incontro con la storia e l’arte in uno dei più amati e visitati luoghi della cultura del Mediterraneo.
L’apertura dei luoghi d’arte durante le ore notturne rientra in una complessiva strategia di ampliamento della proposta turistico-culturale.
La visita notturna della villa del Casale non solo offre la possibilità a quanti lavorano durante il giorno di trovare un tempo per coltivare l’anima, ma consente di effettuare la visita agli scavi anche a quanti, cercando di coniugare cultura e natura, adoperano il tempo libero per dedicarsi alla scoperta delle bellezze naturali e paesaggistiche della Sicilia.
Monumento straordinariamente mantenuto nonostante il corso del tempo, la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina è entrata a far parte del Patrimonio UNESCO nel 1997.
Si tratta di un edificio abitativo tardo antico che si apre con un ingresso monumentale a tre arcate con cortile a ferro di cavallo. La Villa comprende un corpo centrale organizzato intorno ad una corte a peristilio quadrangolare, dotata di giardino con vasca mistilinea al centro. La villa è famosa in tutto il mondo per i suoi splendidi mosaici.
L’apertura dell’importante sito, patrimonio Unesco, con orario continuato dalle 9.00 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00), rappresenta una novità che rendeunico l’incontro con la storia e l’arte in uno dei più amati e visitati luoghi della cultura del Mediterraneo.
L’apertura dei luoghi d’arte durante le ore notturne rientra in una complessiva strategia di ampliamento della proposta turistico-culturale.
La visita notturna della villa del Casale non solo offre la possibilità a quanti lavorano durante il giorno di trovare un tempo per coltivare l’anima, ma consente di effettuare la visita agli scavi anche a quanti, cercando di coniugare cultura e natura, adoperano il tempo libero per dedicarsi alla scoperta delle bellezze naturali e paesaggistiche della Sicilia.
Monumento straordinariamente mantenuto nonostante il corso del tempo, la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina è entrata a far parte del Patrimonio UNESCO nel 1997.
Si tratta di un edificio abitativo tardo antico che si apre con un ingresso monumentale a tre arcate con cortile a ferro di cavallo. La Villa comprende un corpo centrale organizzato intorno ad una corte a peristilio quadrangolare, dotata di giardino con vasca mistilinea al centro. La villa è famosa in tutto il mondo per i suoi splendidi mosaici.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi