Apericena tra storie e musica con Benassai, Mandreucci e i 4 Gusti: a Villa Filippina "Le notti dei giullari"

Paride Benassai e Marcello Mandreucci
I giullari erano, un tempo, quegli artisti che, tra la fine della tarda antichità e l'avvento dell'età moderna, si guadagnavano da vivere esibendosi davanti ad un pubblico. I giullari erano attori, mimi, musicisti, ciarlatani, addestratori di animali.
I giullari erano profondi conoscitori delle leggende e delle storie del proprio popolo. Erano saltimbanchi, sbruffoni e imitatori, suonatori di ghironde e ciarlatani. Vivevano alla giornata facendo i cantastorie e i buffoni, divennero però il maggior elemento di unione tra la letteratura colta e quella popolare.
L'ingresso (con prenotazione obbligatoria) è consentito a partire dalle 20.00 con la possibilità di gustare l'apericena servita al tavolo, con drink incluso e composta da un piatto unico a base di vari antipasti (tabulè, focaccia, pizza, ecc.) e di un secondo (grigliata di carne e di verdure con contorni vari) accompagnato da un cestino di pane.
Dopo le 21.30 è consentito l'ingresso con consumazione servita al tavolo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi