Anticonformista, indipendente, sbarazzina: "Pippi Calzelunghe" di Astrid Lindgren in scena al Libero

"Pippi Calzelunghe" di Astrid Lindberg in scena al Teatro Libero di Palermo
Adattato e diretto da Pino Costalunga e Marinella Rolfart, lo spettacolo vede in scena Marina Fresolone, Marta Boscaini e Andrea Dellai. Una co-produzione italo-svedese di fondazione AIDA (Verona), Glossa Teatro (Vicenza) e Papagena (Norrköping).
Lo spettacolo, vincitore nel 2008 del Premio Biglietti d’oro Agis-Eti per «il successo di pubblico conseguito nella stagione 2007-2008», narra le vicende di Pippi e dei suoi amici attraverso i loro occhi sbarazzini e spensierati.
Pippi Calzelunghe nasce nel 1941, quando Karin - la figlia di Astrid Lindgren - aveva 7 anni e fu colpita da una polmonite che la costrinse a letto per un lunghissimo tempo. Sera dopo sera, racconto dopo racconto, avventura dopo avventura Astrid Lindgren inventava racconti, e a un certo punto decise di mettere su carta le storie di questa stramba bambina coraggiosa e vitale.
Le storie di Pippi Calzelunghe vennero pubblicate per la prima volta nel 1945. «Non è stato solo il successo commerciale a caratterizzare questi 70 anni di Pippi – spiega Pino Costalunga – ma la grande influenza che la figura di questa bambina anticonformista, indipendente e capace di sovvertire le regole ha avuto sull'immaginario infantile e che la rende un'eroina del femminismo ante-litteram. La storia di Pippi – prosegue il regista – si snoderà dal suo arrivo nella vecchia casa, Villa Villacolle, con una scimmietta dallo strano nome il Signor Nilsson in una scenografia coloratissima e divertente».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi