Alla scoperta della più importante collezione del "principe-mago": visite straordinarie a Terrasini

Palazzo D'Aumale, Terrasini
Sarà una visita del tutto speciale quella che porterà alla scoperta dei depositi e delle collezioni naturalistiche (circa 400 mila reperti) del Museo regionale di Palazzo D’Aumale a Terrasini. L'iniziativa rientra nel festival "Le Vie dei Tesori", nell'ambito delle iniziative speciali "Fuori Porta".
Sarà l’entomologo e naturalista Fabio Lo Valvo, grande esperto di queste raccolte storiche, a raccontare l’origine e la storia delle collezioni ornitologiche, malacologiche, ed entomologiche, oltre ad una raccolta molto originale di mammiferi italiani e europei.
Tra le collezioni, quella del principe Raniero Alliata di Pietratagliata è senz’altro quella che riveste la maggiore importanza scientifica, e non solo per la sua consistenza numerica: il “principe mago” la realizzò in cinquant’anni tra il 1920 e il 1970, raccogliendo decine di migliaia di insetti in centinaia di scatole, seguendo una rigida impostazione tassonomica che gli permetteva di inserire gli esemplari e aggiungere notizie sulla presenza in Sicilia, oltre ad annotazioni, schemi e disegni correlati ai suoi studi.
Una visita “monstre” straordinaria che verrà raccontata nei dettagli, seguendo un nuovo allestimento temporaneo pensato proprio per il festival.
La visita a Palazzo D'Aumale di Terrasini rientra fra le attività "Fuori Porta" organizzate da "Le Vie dei Tesori" e si terrà nei due week end (sabato e domenica) dell'8 e 9 ottobre e del 22 e 23 ottobre. Il costo del ticket è di 8 euro. I biglietti si possono acquistare online sul sito delle Vie dei Tesori, nella pagina dedicata all'evento.
Sarà l’entomologo e naturalista Fabio Lo Valvo, grande esperto di queste raccolte storiche, a raccontare l’origine e la storia delle collezioni ornitologiche, malacologiche, ed entomologiche, oltre ad una raccolta molto originale di mammiferi italiani e europei.
Tra le collezioni, quella del principe Raniero Alliata di Pietratagliata è senz’altro quella che riveste la maggiore importanza scientifica, e non solo per la sua consistenza numerica: il “principe mago” la realizzò in cinquant’anni tra il 1920 e il 1970, raccogliendo decine di migliaia di insetti in centinaia di scatole, seguendo una rigida impostazione tassonomica che gli permetteva di inserire gli esemplari e aggiungere notizie sulla presenza in Sicilia, oltre ad annotazioni, schemi e disegni correlati ai suoi studi.
Una visita “monstre” straordinaria che verrà raccontata nei dettagli, seguendo un nuovo allestimento temporaneo pensato proprio per il festival.
La visita a Palazzo D'Aumale di Terrasini rientra fra le attività "Fuori Porta" organizzate da "Le Vie dei Tesori" e si terrà nei due week end (sabato e domenica) dell'8 e 9 ottobre e del 22 e 23 ottobre. Il costo del ticket è di 8 euro. I biglietti si possono acquistare online sul sito delle Vie dei Tesori, nella pagina dedicata all'evento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo