Alla scoperta della civiltà umana nella Cava d'Ispica di Modica
Il percorso porterà alla scoperta delle tracce che l’uomo ha lasciato negli ultimi 4000 anni, dall'età del bronzo fino ai giorni nostri. Si visiteranno alcuni siti poco conosciuti, come la “Spezieria” e la “catacomba degli Antoni” per giungere all'area delle grotte di Pernamazzoni e scoprire quando, in questa parte della Sicilia, si sviluppò una civiltà della roccia.
La passeggiata verrà guidata da un archeologo ed è prevista una degustazione al rifugio a base di prodotti locali come fava cottoia, sesamo, ragusano dop, miele di timo, erbe aromatiche, pane e pasta di semola di grano russello, pomodorini secchi, ortaggi, noci, e nero d‘Avola.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi