Alla scoperta della Chiesa della Badia di Ragusa, tra forme barocche e neoclassiche

La Chiesa della Badia di Ragusa
La chiesa del Collegio di Maria, che i ragusani chiamano affettuosamente “la Badia”, fronteggia la piazza della cattedrale di San Giovanni con la sua facciata scandita da imponenti colonne.
Legata all’istituzione dell’Opera Pia Collegio Maria Santissima Addolorata, la chiesa fu fondata nel 1795 dalla devota nobildonna Felicia Schininà dei marchesi di Sant’Elia, per accogliere le fanciulle di ogni ceto o famiglia; divenne poi anche cappella universitaria.
È uno dei capolavori dell’architettura ragusana, punto di transizione dalla gloriosa stagione tardo barocca alle nuove forme neoclassiche. Al suo interno si conservano cinque preziose tele del pittore Tommaso Pollace e un antico organo recentemente restaurato.
A Ragusa sono più di 20 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi