Alla scoperta della bibliteca Navarriana di Sambuca, tra decori Liberty e colonne neoclassiche

Libri alla biblioteca Navarriana
Passeggiare nel borgo di Sambuca – eletto tra i più belli d’Italia – vuol dire ritrovare un vivere lento, fatto di chiacchiere, dolci, vini liquorosi che fermentano nelle pirrere scavate nel tufo, antichi palazzi nobiliari, e ancora, le torri, i forni, l’arabo Mazzallakkar, il teatro gioiello, la fondazione dedicata al pittore degli umili mestieri. "Le Vie dei Tesori", arriva a Sambuca per la sua prima edizione, nei tre weekend dal 13 al 29 settembre (leggi l'articolo di approfondimento).
L’ottocentesco Palazzo dei baroni Campisi, tra decori Liberty e colonne neoclassiche, fu acquistato nel 1978 dall’ex Banca di Credito cooperativo, da pochi mesi fusa nella Banca Sicana.
La biblioteca Navarriana è un edificio elegante, con saloni affrescati e perfettamente conservati, restaurati di recente. Oltre a una bella collezione di arte contemporanea – tele di Guarino e Morelli, Giuseppe Vaccaro e Aldo Cacioppo oltre a Gianbecchina – la Banca ha portato avanti un’interessante operazione di recupero dell’opera di Emanuele Navarro della Miraglia, scrittore, uomo di cultura sambucese, considerato uno dei maestri del Verismo.
Nel corso degli anni l’Istituto bancario ha acquistato oltre mille volumi di proprietà dello scrittore, materiale documentario, aforismi, pamphlet e lettere che raccontano i rapporti di Navarro con Verga, Capuana, Matilde Serao e George Sand.
A Sambuca sono 13 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 15 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 15 e il 29 settembre da Palermo a Sambuca, al costo di 15 euro.
L’ottocentesco Palazzo dei baroni Campisi, tra decori Liberty e colonne neoclassiche, fu acquistato nel 1978 dall’ex Banca di Credito cooperativo, da pochi mesi fusa nella Banca Sicana.
La biblioteca Navarriana è un edificio elegante, con saloni affrescati e perfettamente conservati, restaurati di recente. Oltre a una bella collezione di arte contemporanea – tele di Guarino e Morelli, Giuseppe Vaccaro e Aldo Cacioppo oltre a Gianbecchina – la Banca ha portato avanti un’interessante operazione di recupero dell’opera di Emanuele Navarro della Miraglia, scrittore, uomo di cultura sambucese, considerato uno dei maestri del Verismo.
Nel corso degli anni l’Istituto bancario ha acquistato oltre mille volumi di proprietà dello scrittore, materiale documentario, aforismi, pamphlet e lettere che raccontano i rapporti di Navarro con Verga, Capuana, Matilde Serao e George Sand.
A Sambuca sono 13 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 15 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 15 e il 29 settembre da Palermo a Sambuca, al costo di 15 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi