Alla scoperta del Museo di rappresentazione dell'Università, tra preziose incisioni e progetti nel gioiello del Liberty catanese

Il museo di Rappresentazione dell'Università di Catania, ospitato dal gioiello liberty Villa Zingali Tetto
Dal 19 ottobre al 4 novembre, per tre weekend, la manifestazione racconterà alla sua maniera 32 luoghi scelti con cura certosina con la collaborazione di tutte le istituzioni e di privati e realtà d'eccellenza della città, rintracciando siti che saranno una scoperta anche per gli stessi catanesi.
In fase di allestimento, il nuovo Museo si trova nella prestigiosa sede di Villa Zingali Tetto, un gioiello del Liberty catanese, progettato dall’architetto Paolo Lanzerotti. L’edificio, a più piani e con terrazze che si affacciano lungo tutta la via Etnea, era stato voluto da un ricco avvocato che abitava da solo, ma da alcuni decenni la proprietà è passata all’Università.
Il Museo espone una collezione, gestita dal dipartimento di Ingegneria civile e Architettura dell’Ateneo, che raccoglie importanti prmogetti dell'architetto catanese Francesco Fichera, una delle firme più prestigiose dei primi decenni del Novecento, e pure preziose incisioni settecentesche di Giovan Battista Piranesi. Nello stesso luogo sono stati allestiti anche due laboratori tecnici all’avanguardia.
La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi