LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

Alla scoperta del Castello di Paternò: "Tra simboli e leggende" sulle orme di grandi Re

Balarm
La redazione

Il Castello normanno di Paternò

Un’escursione alla scoperta del Castello di Paternò, domenica 12 maggio alle 10, a cura di Hermes Sicily Tours.

Questa visita guidata di gruppo sarà un viaggio tra simboli, leggende, storia e misteri del castello di Paternò. L'acropoli di Paternò è sempre stata considerata un luogo intriso di magiche suggestioni e la devozione si è protratta per secoli.

La visita del castello includerà gli affreschi medievali, la sala del parlamento e si potrà anche osservare da vicino i segni lasciati dai carcerati imprigionati nel castello.

Assurta a simbolo della città, la torre faceva parte di un castello fatto edificare nel 1072 dal Gran Conte Ruggero per garantire la protezione della valle del Simeto dalle incursioni islamiche. Il castello fu assegnato alla figlia di Ruggero, Flandrina, sposa dell'aleramico Enrico di Lombardia.

Il primo nucleo del maniero fu ben presto ampliato e dalle primigenie funzioni prettamente militari fu utilizzato per usi civili, divenendo la sede signorile della Contea di Paternò che Enrico VI di Svevia assegnò nel 1195 al nobile di origine normanna Bartolomeo de Luci, consanguineo del sovrano svevo. I

l Castello negli anni seguenti ospitò re e regine, tra i quali Federico II di Svevia, la regina Eleonora d'Angiò e la regina Bianca di Navarra. E per concessione di Federico II passò a Galvano Lancia. Il castello di Paternò e i territori sottoposti, infatti, furono inseriti nella cosiddetta Camera Reginale che venne costituita da Federico III d'Aragona come dono di nozze alla consorte Eleonora d'Angiò e che poi venne ereditata dalle Regine che si susseguirono, sino alla sua abolizione.

Dopo il 1431 appartenne alla famiglia Speciale e dal 1456 fino alla fine del feudalesimo fu proprietà della famiglia vicereale dei Moncada. Utilizzato come carcere nel XVIII secolo iniziò il processo di degrado e abbandono, ma dalla fine dell'Ottocento ha visto diverse campagne di restauro che gli hanno restituito l'antica possenza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE