Alla scoperta dei tesori di Monte Catalfano e Capo Zafferano: escursione e degustazione
Un 25 aprile trascorso all'aria aperta per scoprire il paesaggio e le bellezze naturalistiche di uno dei promontori più vicini al Golfo di Palermo: il complesso di Monte Catalfano e Capo Zafferano.
Una passeggiata guidata (difficoltà escursionistica media), dalle 10.00 alle 18.30, con punti panoramici che si possono ammirare lungo le falesie sul mare di Monte Catalfano. Gli esperti conducono i partecipanti alla scoperta delle peculiarità naturalistiche del luogo, con osservazioni botaniche (orchidee spontanee e macchia mediterranea) e geologiche, in particolare le grotte di origine marina.
Durante l'escursione, sono previste attività di interpretazione ed educazione ambientale e alla terra rivolte ad adulti e bambini. Pranzo a sacco e piccola degustazione di sfincione bagherese a fine escursione.
Una passeggiata guidata (difficoltà escursionistica media), dalle 10.00 alle 18.30, con punti panoramici che si possono ammirare lungo le falesie sul mare di Monte Catalfano. Gli esperti conducono i partecipanti alla scoperta delle peculiarità naturalistiche del luogo, con osservazioni botaniche (orchidee spontanee e macchia mediterranea) e geologiche, in particolare le grotte di origine marina.
Durante l'escursione, sono previste attività di interpretazione ed educazione ambientale e alla terra rivolte ad adulti e bambini. Pranzo a sacco e piccola degustazione di sfincione bagherese a fine escursione.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi