Alla scoperta dei segreti della villa dei mostri: visite guidate serali a Villa Palagonia

La sala degli Specchi di villa Palagonia
Uno dei più conosciuti e visitati monumenti di Sicilia apre le porte ai visitatori nei giorni di venerdì e sabato 9, 10, 16, 17, 18, 23 e 24 novembre in due turni: alle 20.30 e alle 21.30.
Villa Palagonia a Bagheria è conosciuta anche come "villa dei mostri" per le sue eccentriche decorazioni, fin dal Settecento viene visitata da illustri viaggiatori, che la considerano come il luogo "più originale che esiste al mondo e famoso in tutta Europa".
Le visite sono organizzate in contemporanea con la mostra "Vestiture del Regno di Sicilia - La collezione di abiti d’epoca di Mirto a Villa Palagonia", esposizone che presenta prestigiosi e unici costumi originali del Settecento e dell'Ottocento, visitabile tutti i giorni dal 3 al 25 novembre. La mostra è promossa e organizzato dall’associazione di promozione sociale "In Sicilia" in collaborazione con il Comune di Mirto.
Per l'occasione è possibile visitare saloni monumentali, giardino e anche spazi normalmente chiusi al pubblico: parliamo delle sale del piano nobile a cui si accede da un vestibolo ellittico affrescato con le fatiche di Ercole.
La Galleria o Sala degli specchi ha il soffitto interamente ricoperto da specchi, con dipinti raffiguranti una balaustra con sovrastante cielo e fantastici uccelli.
E al VII principe di Palagonia che si devono i lavori, iniziati nel 1749, di completamento del complesso monumentale con le decorazioni e gli arredi interni ed esterni che hanno fatto conoscere nel mondo la sua residenza di Bagheria quale la "villa dei mostri".
Gli elementi che adornano i muri esterni dei corpi bassi sono infatti statue in pietra tufacea d’Aspra raffiguranti animali fantastici, figure antropomorfe, statue di dame e cavalieri, musicisti e caricature varie.
Molto particolare è lo scalone a doppia rampa, realizzato in pietra calcarea, sotto il fastoso principesco stemma della famiglia Gravina.
Villa Palagonia a Bagheria è conosciuta anche come "villa dei mostri" per le sue eccentriche decorazioni, fin dal Settecento viene visitata da illustri viaggiatori, che la considerano come il luogo "più originale che esiste al mondo e famoso in tutta Europa".
Le visite sono organizzate in contemporanea con la mostra "Vestiture del Regno di Sicilia - La collezione di abiti d’epoca di Mirto a Villa Palagonia", esposizone che presenta prestigiosi e unici costumi originali del Settecento e dell'Ottocento, visitabile tutti i giorni dal 3 al 25 novembre. La mostra è promossa e organizzato dall’associazione di promozione sociale "In Sicilia" in collaborazione con il Comune di Mirto.
Per l'occasione è possibile visitare saloni monumentali, giardino e anche spazi normalmente chiusi al pubblico: parliamo delle sale del piano nobile a cui si accede da un vestibolo ellittico affrescato con le fatiche di Ercole.
La Galleria o Sala degli specchi ha il soffitto interamente ricoperto da specchi, con dipinti raffiguranti una balaustra con sovrastante cielo e fantastici uccelli.
E al VII principe di Palagonia che si devono i lavori, iniziati nel 1749, di completamento del complesso monumentale con le decorazioni e gli arredi interni ed esterni che hanno fatto conoscere nel mondo la sua residenza di Bagheria quale la "villa dei mostri".
Gli elementi che adornano i muri esterni dei corpi bassi sono infatti statue in pietra tufacea d’Aspra raffiguranti animali fantastici, figure antropomorfe, statue di dame e cavalieri, musicisti e caricature varie.
Molto particolare è lo scalone a doppia rampa, realizzato in pietra calcarea, sotto il fastoso principesco stemma della famiglia Gravina.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi