LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

Alla Biblioteca Regionale la conferenza "I luoghi del Gattopardo", a 60 anni dalla pubblicazione del capolavoro di Tomasi di Lampedusa

La Biblioteca Centrale Regionale ospita la conferenza "I luoghi del Gattopardo", organizzata da BCsicilia, dal centro studi “La Donnafugata del Gattopardo”, in collaborazione con l’Assessorato Beni Culturali e Identità Siciliana e il Dipartimento Regionale Beni Culturali, nell’ambito della mostra “Il set del Gattopardo in 300 immagini” e a 60 anni dalla pubblicazione del capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Dopo la presentazione di Carlo Pastena (direttore della Biblioteca), Alfonso Lo Cascio (presidente regionale BCsicilia) e Giuseppe Cusmano (presidente Centro Studi “La Donnafugata del Gattopardo”) seguirà la relazione di Maria Antonietta Ferraloro (docente e saggista).

La conferenza si propone di compiere un viaggio testuale nelle pagine di uno dei classici più amati del Novecento e di riannodare i fili del legame viscerale e antico che Tomasi ha con i luoghi. Le città, piccole o grandi che siano, che abita o visita o esplora Tomasi di Lampedura, sempre con il passo di un inguaribile flâneur influenzano in maniera significativa il suo processo creativo.

Nell’estate del 1943, Tomasi soggiornò per alcuni mesi nel borgo nebroideo di Ficarra. Considerato fino a pochi anni fa, fino alla pubblicazione del saggio "Tomasi di Lampedusa e i luoghi del Gattopardo" (Maria Antonietta Ferraloro, Pacini editore, Pisa, 2014) una semplice tappa di passaggio nella vita dello scrittore, il soggiorno in questo piccolo paese costituisce invece, come viene riconosciuto dalla critica, un momento importante della sua biografia e occupa uno spazio ben identificabile nel grande affresco gattopardiano.

COSA C'È DA FARE