"Al simposio con Dioniso": una visita guidata tra archeologia e buon vino al Museo Salinas

Uno dei reperti conservati all'interno del Museo archeologico Salinas di Palermo
Archeologia e gusto in un unico esclusivo evento: torna al Museo Salinas di Palermo "Al simposio con Dioniso", una visita tra le sue collezioni accompagnata da una degustazione di vino prodotto nell'area archeologica di Monte Iato.
L'appuntamento organizzato da CoopCulture, per cui è consigliata la prenotazione al numero 091 7489995, è per sabato 29 dicembre alle 17.
Secondo la mitologia greca il dio Dioniso scoprì la vite e l’uso dell’uva e la diffuse tra i popoli. Perciò divenne nume tutelare della vendemmia e del vino, bevanda che veniva consumata durante il simposio e a cui partecipavano i convitati.
Il simposio era un momento in cui poter scambiare idee, affrontare dibattiti politici e culturali, ma anche di spensieratezza in cui al piacere della parola si univa quello per la musica, la danza, lo spettacolo e il buon vino.
Dopo la visita tematica tra i reperti del Salinas, di cui fanno parte molti oggetti raffiguranti proprio scene dionisiache, i partecipanti saranno invitati a una degustazione di due vini della cantina Alessandro di Camporeale.
Il biglietto ha un costo di 10 euro e include l'ingresso al museo, la visita guidata a cura di un archeologo e la degustazione dei vini.
L'appuntamento organizzato da CoopCulture, per cui è consigliata la prenotazione al numero 091 7489995, è per sabato 29 dicembre alle 17.
Secondo la mitologia greca il dio Dioniso scoprì la vite e l’uso dell’uva e la diffuse tra i popoli. Perciò divenne nume tutelare della vendemmia e del vino, bevanda che veniva consumata durante il simposio e a cui partecipavano i convitati.
Il simposio era un momento in cui poter scambiare idee, affrontare dibattiti politici e culturali, ma anche di spensieratezza in cui al piacere della parola si univa quello per la musica, la danza, lo spettacolo e il buon vino.
Dopo la visita tematica tra i reperti del Salinas, di cui fanno parte molti oggetti raffiguranti proprio scene dionisiache, i partecipanti saranno invitati a una degustazione di due vini della cantina Alessandro di Camporeale.
Il biglietto ha un costo di 10 euro e include l'ingresso al museo, la visita guidata a cura di un archeologo e la degustazione dei vini.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi