Al Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa due giorni di incontri con autori e concerti

Il musicista Mario Incudine
Il Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa “Vincenzo Tusa” ospita per due giorni, giovedì 29 e venerdì 30 agosto, la XV edizione del "Premio Pino Veneziano", organizzata dall'associazione “Selinunte Cunta e Canta” che, attraverso questo riconoscimento conferito a personalità della cultura, ricorda la figura di Pino Veneziano.
Cantastorie, personaggio singolare e schivo, restio alle luci della ribalta, possedeva una voce particolarissima, notata negli anni '70 e '80 da Lucio Dalla e da Fabrizio De Andrè, che lo volle come spalla al suo primo concerto in Sicilia. La sua personalità ha incantato il poeta Ignazio Buttitta che scrisse la presentazione al suo unico disco pubblicato nel 1975 e anche lo scrittore argentino Jorge Luis Borges.
Direttore artistico della manifestazione è il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri, che incontra personalità del mondo della musica, del teatro, del cinema e della scrittura.
Il 29 agosto tra le rovine dell'Acropoli del Parco Archeologico, davanti alla “Casa del Viaggiatore”, dopo la presentazione del Premio alle 19.30, l'attore Fabrizio Ferracane legge “Intervista impossibile a Leonardo Sciascia”, testo di Gaetano Savatteri dedicato a uno dei più autorevoli scrittori del Novecento italiano.
A seguire alle 20.30 c'è l'incontro con l'autrice trapanese Stefania Auci che ha firmato il best-seller “I leoni di Sicilia. La saga dei Florio”. La serata è accompagnata da interventi musicali del quartetto siciliano “Toscanini Jazz”.
La kermesse selinuntina continua il 30 agosto alle Cave di Cusa, sito di grandissimo interesse culturale e paesaggistico, che ricade nel territorio di Campobello di Mazara. Alle 20 incontro con l'autrice messinese Nadia Terranova, finalista al Premio Strega 2019 con il libro “Addio fantasmi”. Durante la serata è possibile assaggiare le delizie culinarie dell’Associazione Raggio di Sole di Campobello di Mazara.
Alle 21.30 il conferimento del "Premio Pino Veneziano" a Mario Incudine, attore, cantante e polistrumentista ennese, e a Sergio Bonanzinga, etno-musicologo messinese docente presso l'Università di Palermo. La serata si conclude con il concerto di Mario Incudine, in programma alle 22 presso le Cave di Cusa.
Cantastorie, personaggio singolare e schivo, restio alle luci della ribalta, possedeva una voce particolarissima, notata negli anni '70 e '80 da Lucio Dalla e da Fabrizio De Andrè, che lo volle come spalla al suo primo concerto in Sicilia. La sua personalità ha incantato il poeta Ignazio Buttitta che scrisse la presentazione al suo unico disco pubblicato nel 1975 e anche lo scrittore argentino Jorge Luis Borges.
Direttore artistico della manifestazione è il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri, che incontra personalità del mondo della musica, del teatro, del cinema e della scrittura.
Il 29 agosto tra le rovine dell'Acropoli del Parco Archeologico, davanti alla “Casa del Viaggiatore”, dopo la presentazione del Premio alle 19.30, l'attore Fabrizio Ferracane legge “Intervista impossibile a Leonardo Sciascia”, testo di Gaetano Savatteri dedicato a uno dei più autorevoli scrittori del Novecento italiano.
A seguire alle 20.30 c'è l'incontro con l'autrice trapanese Stefania Auci che ha firmato il best-seller “I leoni di Sicilia. La saga dei Florio”. La serata è accompagnata da interventi musicali del quartetto siciliano “Toscanini Jazz”.
La kermesse selinuntina continua il 30 agosto alle Cave di Cusa, sito di grandissimo interesse culturale e paesaggistico, che ricade nel territorio di Campobello di Mazara. Alle 20 incontro con l'autrice messinese Nadia Terranova, finalista al Premio Strega 2019 con il libro “Addio fantasmi”. Durante la serata è possibile assaggiare le delizie culinarie dell’Associazione Raggio di Sole di Campobello di Mazara.
Alle 21.30 il conferimento del "Premio Pino Veneziano" a Mario Incudine, attore, cantante e polistrumentista ennese, e a Sergio Bonanzinga, etno-musicologo messinese docente presso l'Università di Palermo. La serata si conclude con il concerto di Mario Incudine, in programma alle 22 presso le Cave di Cusa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi