"Al cuore del diabete": a Palermo la tappa della campagna per confrontarsi con gli specialisti

Inoltre, in occasione della tappa palermitana è stata organizzata una conferenza che si tiene nella mattinata al Complesso monumentale dello Steri. Vi prendono parte tra gli altri il Rettore dell’Università degli studi, Fabrizio Micari, il Sindaco, Leoluca Orlando, l’Assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, il Direttore generale dell’Aoup Paolo Giaccone, Carlo Picco, e dell’Arnas Civico Di Cristina Benfratelli, Roberto Colletti, oltre a rappresentanti delle istituzioni regionali e cittadine, clinici e le associazioni delle persone con diabete siciliane.
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di disabilità e morte nelle persone con diabete tipo 2: rispetto a una persona sana, chi ha il diabete ha rischio di morte doppio e quadruplo di infarto o ictus, ma ben 1 su 4 non si considera a rischio. In Italia sono quasi 750 mila le persone con diabete che vanno incontro nella loro vita ad almeno un evento cardiovascolare, delle quali oltre 350 mila hanno avuto un infarto e più di 100 mila un ictus. Sono poco meno di 15 mila le morti di persone con diabete imputabili a cardiopatia ischemica e rispettivamente 7 mila e 500 quelle per malattie cerebrovascolari ogni anno; in pratica stiamo parlando complessivamente di circa 60 decessi ogni giorno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi