"Agrigento legge": visita guidata e letteratura dell'accoglienza nella Casa di Pirandello

La Casa Museo di Pirandello
In occasione delle "Giornate Europee del Patrimonio", appuntamento culturale indetto dal Mibact, Agrigento risponde con una serie di iniziative organizzate da Coopculture, che portano alla scoperta della Valle dei Templi, del Museo Archeologico Pietro Griffo, dell'area Archeologica di Eraclea Minoa e della Casa Museo di Luigi Pirandello.
Il calendario delle iniziative (leggi il programma completo), che ha come tema "L'arte di condividere", parte da una speciale visita in programma alla Casa Museo di Luigi Pirandello sabato 22 settembre a partire dalle 17.30.
Si tratta di "Agrigento legge: letteratura della condivisione e dell’accoglienza": nella Casa della Letteratura per eccellenza e del letterato premio Nobel ci si incontrerà per leggere la letteratura che ha fatto grande il Mar Mediterraneo e che trova voce in un pomeriggio trascorso insieme nella casa dell’autore agrigentino.
Le persone di Agrigento, varie professioni, mamme, insegnanti, attori, studenti e altri interpreteranno e leggeranno alcuni testi della letteratura mediterranea: Africa, Grecia, Siria, Libano, Spagna, Israele, Malta e Portogallo.
Le letture saranno concluse dalla lettura di un brano di Luigi Pirandello. Insieme per accogliere e condividere nuove letterature nell’isola del Mediterraneo che più condivide a casa dell’autore fulcro della letteratura italiana. Al termine una visita speciale alla Casa, sito museale.
Il calendario delle iniziative (leggi il programma completo), che ha come tema "L'arte di condividere", parte da una speciale visita in programma alla Casa Museo di Luigi Pirandello sabato 22 settembre a partire dalle 17.30.
Si tratta di "Agrigento legge: letteratura della condivisione e dell’accoglienza": nella Casa della Letteratura per eccellenza e del letterato premio Nobel ci si incontrerà per leggere la letteratura che ha fatto grande il Mar Mediterraneo e che trova voce in un pomeriggio trascorso insieme nella casa dell’autore agrigentino.
Le persone di Agrigento, varie professioni, mamme, insegnanti, attori, studenti e altri interpreteranno e leggeranno alcuni testi della letteratura mediterranea: Africa, Grecia, Siria, Libano, Spagna, Israele, Malta e Portogallo.
Le letture saranno concluse dalla lettura di un brano di Luigi Pirandello. Insieme per accogliere e condividere nuove letterature nell’isola del Mediterraneo che più condivide a casa dell’autore fulcro della letteratura italiana. Al termine una visita speciale alla Casa, sito museale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo