Agrigento in festa per il Compatrono San Calogero: le celebrazioni in onore del Santo nero

Due settimane di festa animano il centro di Agrigento in occasione delle celebrazioni di San Calogero, il Santo nero Compatrono della città insieme a San Gerlando. Appuntamento dal 28 giugno all'8 luglio (leggi il programma).
Come ogni anno la caratteristica festa si svolge nelle prime due settimane di luglio con un programma di eventi che spazia dalle celebrazioni liturgiche e religiose ai momenti di intrattenimento e spettacolo.
Tra i momenti più attesi l'uscita del fercolo con la statua portato in processione dai membri della Confraternita al ritmo dei tradizionali tamburi e della "zingarella" suonata dalla banda musicale (1 luglio). Al passaggio i devoti presenti lanciano dalle finestre i "muffuletti", ovvero le tradizionali pagnotte con semi di sesamo e finocchietto, simbolo dell'antica leggenda secondo la quale il Santo durante una gravissima epidemia attraversò la città chiedendo pane per i malati.
Altro momento importante delle celebrazioni è la Sagra del Grano (8 luglio), ovvero la processione offertoriale dei devoti portatori e dei fedeli con gli ex voto con i prodotti della terra e dell'artigianato locale, seguiti dai carretti siciliani e dagli animali ornati a festa. Seguono le due processioni del Santo, diurna e serale.
Come ogni anno la caratteristica festa si svolge nelle prime due settimane di luglio con un programma di eventi che spazia dalle celebrazioni liturgiche e religiose ai momenti di intrattenimento e spettacolo.
Tra i momenti più attesi l'uscita del fercolo con la statua portato in processione dai membri della Confraternita al ritmo dei tradizionali tamburi e della "zingarella" suonata dalla banda musicale (1 luglio). Al passaggio i devoti presenti lanciano dalle finestre i "muffuletti", ovvero le tradizionali pagnotte con semi di sesamo e finocchietto, simbolo dell'antica leggenda secondo la quale il Santo durante una gravissima epidemia attraversò la città chiedendo pane per i malati.
Altro momento importante delle celebrazioni è la Sagra del Grano (8 luglio), ovvero la processione offertoriale dei devoti portatori e dei fedeli con gli ex voto con i prodotti della terra e dell'artigianato locale, seguiti dai carretti siciliani e dagli animali ornati a festa. Seguono le due processioni del Santo, diurna e serale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi