A Villa Filippina un omaggio al Maestro Battiato: sul palco Andrea Scanzi e Gianluca Di Febo

Andrea Scanzi
“E ti vengo a cercare” è il titolo del nuovo libro del giornalista italiano che ripercorre la carriera di uno dei più grandi artisti della musica italiana, con incursioni nei suoi studi da linguista e nell’opera, nel cinema e nella pittura, nella religione e nella meditazione.
Accanto ad Andrea Scanzi, giovedì 4 agosto sul palco di Villa Filippina, a cantare e suonare alcuni brani significativi c'è anche Gianluca Di Febo, leader dei Terza Corsia e dei Floyd on the wing (sul palco con Scanzi nello spettacolo “Shine on” dedicato ai Pink Floyd).
Francesco Battiato, in arte Franco su suggerimento di Giorgio Gaber, è stato un vero e proprio rivoluzionario in servizio permanente. Ha attraversato periodi molto diversi, cercando sempre nuove strade per comunicare con la sua musica: di protesta, pop, krautrock, sperimentale, rock, d'autore, classica, sinfonica.
E impossibile rinchiuderlo in una sola etichetta, così come è impossibile non farsi ammaliare da un'arte multiforme che questo libro ci fa rivivere appieno: dalla complessità di "L'Egitto prima delle sabbie" alla solennità di "Come un cammello in una grondaia", dall'avanguardia di "Pollution" fino alla straordinaria fase di spiritualità che va da "Fisiognomica" a "Caffè de la Paix", senza dimenticare le canzoni di enorme successo come "Centro di gravità permanente" e "Bandiera bianca", la dolente "Povera patria", la struggente "La cura", la prodigiosa "Prospettiva Nevski" o la stessa "E ti vengo a cercare".
Andrea Scanzi, già autore a teatro di spettacoli analoghi su Gaber, De Andrè, Graziani e Pink Floyd, con accuratezza e passione, ripercorre la carriera di Battiato seguendo ogni snodo, picco e azzardo di uno dei più grandi maestri della musica italiana, facendo incursioni anche nei suoi studi da linguista e nell'ambito dell'opera, del cinema, della pittura, della religione e della meditazione senza dimenticare le sperimentazioni degli esordi e gli ultimi lavori discografici, le cover e le tante collaborazioni. Un genio ironico e poliedrico, inquieto e sfaccettato, capace come pochi altri di unire l'alto e il basso.
Accanto ad Andrea Scanzi, giovedì 4 agosto sul palco di Villa Filippina, a cantare e suonare alcuni brani significativi c'è anche Gianluca Di Febo, leader dei Terza Corsia e dei Floyd on the wing (sul palco con Scanzi nello spettacolo “Shine on” dedicato ai Pink Floyd).
Francesco Battiato, in arte Franco su suggerimento di Giorgio Gaber, è stato un vero e proprio rivoluzionario in servizio permanente. Ha attraversato periodi molto diversi, cercando sempre nuove strade per comunicare con la sua musica: di protesta, pop, krautrock, sperimentale, rock, d'autore, classica, sinfonica.
E impossibile rinchiuderlo in una sola etichetta, così come è impossibile non farsi ammaliare da un'arte multiforme che questo libro ci fa rivivere appieno: dalla complessità di "L'Egitto prima delle sabbie" alla solennità di "Come un cammello in una grondaia", dall'avanguardia di "Pollution" fino alla straordinaria fase di spiritualità che va da "Fisiognomica" a "Caffè de la Paix", senza dimenticare le canzoni di enorme successo come "Centro di gravità permanente" e "Bandiera bianca", la dolente "Povera patria", la struggente "La cura", la prodigiosa "Prospettiva Nevski" o la stessa "E ti vengo a cercare".
Andrea Scanzi, già autore a teatro di spettacoli analoghi su Gaber, De Andrè, Graziani e Pink Floyd, con accuratezza e passione, ripercorre la carriera di Battiato seguendo ogni snodo, picco e azzardo di uno dei più grandi maestri della musica italiana, facendo incursioni anche nei suoi studi da linguista e nell'ambito dell'opera, del cinema, della pittura, della religione e della meditazione senza dimenticare le sperimentazioni degli esordi e gli ultimi lavori discografici, le cover e le tante collaborazioni. Un genio ironico e poliedrico, inquieto e sfaccettato, capace come pochi altri di unire l'alto e il basso.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi