A Termini Imerese "CulturaIdentità: Cultura e Identità tra sacro e profano"
Nella Chiesa della Misericordia di Termini Imerese, l'incontro "CulturaIdentità: Cultura e Identità tra sacro e profano" per conoscere la rete CulturaIdentità. Il culto dell’Immacolata a Termini Imerese risale al ‘600. L’Immacolata è la patrona della città, tra le festività religiose è la più sentita ed aspettata.
Il carnevale risale alla metà del 1800, infatti nel gennaio del 1848 Palermo fu teatro di una rivolta popolare il cui scopo era quello di cacciare dalla Sicilia i Borbone. La rivolta siciliana portò all’indipendenza e alla proclamazione dello Stato di Sicilia che sopravvisse fino al maggio del 1849. A causa di queste vicende, un folto gruppo di napoletani si spostò da Palermo a Termini Imerese e secondo la tradizione essi avrebbero dato vita ai primi festeggiamenti del carnevale.
Intervengono: Francesco Giunta (sindaco di Termini Imerese), Paola Carella (coordinatore per la Sicilia CI), Edoardo Sylos Labini (presidente e fondatore di CulturaIdentità), Giuseppe Di Blasi (consigliere comunale), Salvatore Mantia (professore), Franco Amodeo (governatore distrettuale Lyons), Enzo Giunta (storico).
CulturaIdentità è un’associazione che ha come scopo la difesa, la promozione e la diffusione dell’Identità italiana e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e artistico. Siamo operatori culturali, artisti, giornalisti, intellettuali e imprenditori che in un mondo globalizzato vogliono riscoprire il valore della nostra italianità. Alle 20.30 la serata continua al ristorante Santi&Peccatori.
Il carnevale risale alla metà del 1800, infatti nel gennaio del 1848 Palermo fu teatro di una rivolta popolare il cui scopo era quello di cacciare dalla Sicilia i Borbone. La rivolta siciliana portò all’indipendenza e alla proclamazione dello Stato di Sicilia che sopravvisse fino al maggio del 1849. A causa di queste vicende, un folto gruppo di napoletani si spostò da Palermo a Termini Imerese e secondo la tradizione essi avrebbero dato vita ai primi festeggiamenti del carnevale.
Intervengono: Francesco Giunta (sindaco di Termini Imerese), Paola Carella (coordinatore per la Sicilia CI), Edoardo Sylos Labini (presidente e fondatore di CulturaIdentità), Giuseppe Di Blasi (consigliere comunale), Salvatore Mantia (professore), Franco Amodeo (governatore distrettuale Lyons), Enzo Giunta (storico).
CulturaIdentità è un’associazione che ha come scopo la difesa, la promozione e la diffusione dell’Identità italiana e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e artistico. Siamo operatori culturali, artisti, giornalisti, intellettuali e imprenditori che in un mondo globalizzato vogliono riscoprire il valore della nostra italianità. Alle 20.30 la serata continua al ristorante Santi&Peccatori.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi