A Palermo la "Giornata del merito": concerti, pagine di Sciascia e incontri per ricordare Norman Zarcone

Norman Zarcone
A dieci anni dalla sua scomparsa, sabato 18 gennaio a Palermo viene ricordato Norman Zarcone, il dottorando in Filosofia dell'Università di Palermo che a 27 anni si suicidò lanciandosi dalla sua facoltà in viale delle Scienze dopo aver saputo che per lui non c’era nessun futuro lavorativo nel mondo universitario.
In sua memoria è stata istituita la "Giornata del merito" che vanta un programma fitto di appuntamenti: si parte alle 10 alla Rotonda Norman Zarcone, a Brancaccio, con la cerimonia in suo onore alla presenza delle autorità.
Appuntamento alle 20.30 al Ballarak, invece, per il concerto "Per Norman - per il merito". Sul palco Giovanna Di Marco con la lettura di alcuni brani di Leonardo Sciascia, il duo composto da Dario Macaluso (chitarra) e Christian Cutrona (viola) in un repertorio di Astor Piazzolla e la Rock Zone Band con un tributo ad alcuni gruppi musicali internazionali come i Creedence Clearwater Revival e gli Europe.
Inoltre, al termine della serata, si esibisce la Norman Zarcone Rock Orchestra che rielabora alcuni miti della musica rock e pop, sia italiana che internazionale: da Vasco ai Beatles, da Rino Gaetano a Elvis, dai Toto agli Animals, da Demetrio Stratos con i Ribelli ai Nomadi, alla Pfm.
In sua memoria è stata istituita la "Giornata del merito" che vanta un programma fitto di appuntamenti: si parte alle 10 alla Rotonda Norman Zarcone, a Brancaccio, con la cerimonia in suo onore alla presenza delle autorità.
Appuntamento alle 20.30 al Ballarak, invece, per il concerto "Per Norman - per il merito". Sul palco Giovanna Di Marco con la lettura di alcuni brani di Leonardo Sciascia, il duo composto da Dario Macaluso (chitarra) e Christian Cutrona (viola) in un repertorio di Astor Piazzolla e la Rock Zone Band con un tributo ad alcuni gruppi musicali internazionali come i Creedence Clearwater Revival e gli Europe.
Inoltre, al termine della serata, si esibisce la Norman Zarcone Rock Orchestra che rielabora alcuni miti della musica rock e pop, sia italiana che internazionale: da Vasco ai Beatles, da Rino Gaetano a Elvis, dai Toto agli Animals, da Demetrio Stratos con i Ribelli ai Nomadi, alla Pfm.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi