A Gangi l'unico Santuario dedicato alla Spirito Santo: tre giorni di festeggiamenti
Lunedì 20 maggio, attesi migliaia di fedeli da tutta l'isola per partecipare alla sacra processione dedicata allo Spirito Santo con "i miracula".
L'appuntamento è per le ore 16.30 in Chiesa Madre da dove il corteo sacro si muove per raggiungere le pendici del Monte Marone dove si trova il Santuario.
Una processione unica per antichi rituali e caratterizzata dal numero di simulacri trasportati a spalla dai fedeli: oltre quaranta statue, vere e proprie opere d'arte, raffiguranti i principali Santi frutto della preziosa manifattura di artisti siciliani. Opere in legno, intagliate e scolpite, molte delle quali realizzate dallo scultore gangitano Filippo Quattrocchi (1734-1818).
Ma il vero "miracolo" si rinnova sul sacrato del Santuario, dove si svolge un omaggio speciale alla terza figura della Trinità con "i miracula": i fedeli, con sulle spalle i pesanti simulacri, iniziano una corsa, un veloce andirivieni (per tre volte), inneggiando allo Spirito Santo.
Diversi gli eventi di avvicinamento. Sabato 18 maggio alle 18.00, "Veglia di Pentecoste" presieduta da monsignor Giuseppe Marciante vescovo di Cefalù e offerta della cera per la lampada della preghiera da parte del comune di Caltavuturo.
Domenica alle 19.00, messa solenne presieduta da don Giuseppe Amato, rettore del Santuario e alle 20.00 partenza del quadro dello Spirito Santo dal Santuario verso la chiesa Madre. Alle 22.00 in programma il "Festival Story della musica Italiana".
A chiudere i festeggiamenti, lunedì 20 maggio, dopo la processione e "i miracula", i fuochi d'artificio dalle 22.00.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi