A Galati Mamertino la "Festa dei tre santi" in onore del crocifisso, di San Rocco e San Giacomo

La festa dei tre Santi di Galati Mamertino
Sono già iniziati a Galati Mamertino i festeggiamenti solenni in onore del Santissimo Crocifisso, di San Giacomo e San Rocco (leggi il programma completo).
Conosciuta da tanti come "Festa dei tre santi", entra nel vivo venerdì 23 quando la statua di San Rocco viene trasferito nella chiesa Madre e portato in processione l'indomani.
Al programma di sabato 24 agosto si aggiunge, alle 20 nella chiesa di Santa Caterina, il momento dell'offerta dell'olio e dell'accensione della lampada da parte del sindaco come segno di affidamento della città al Santissimo Crocifisso.
Domenica 25 agosto, alle 9, invece viene incoronato il crocifisso: per l'occasione la statua viene spostata su un'altra croce e viene poi addobbata di spighe di grano, per ringraziare del raccolto.
Alle 19, poi, la processione che sfila per le vie del centro fa ricongiugere le tre statue che da quel momento cammineranno insieme. La giornata si conclude, alle 24, con uno spettacolo pirotecnico.
I santi saranno portati in processione anche lunedì 26 agosto, sia di mattina nella zona del cimitero, che di sera, quando vengono riportate nelle chiese d'appartenenza.
Conosciuta da tanti come "Festa dei tre santi", entra nel vivo venerdì 23 quando la statua di San Rocco viene trasferito nella chiesa Madre e portato in processione l'indomani.
Al programma di sabato 24 agosto si aggiunge, alle 20 nella chiesa di Santa Caterina, il momento dell'offerta dell'olio e dell'accensione della lampada da parte del sindaco come segno di affidamento della città al Santissimo Crocifisso.
Domenica 25 agosto, alle 9, invece viene incoronato il crocifisso: per l'occasione la statua viene spostata su un'altra croce e viene poi addobbata di spighe di grano, per ringraziare del raccolto.
Alle 19, poi, la processione che sfila per le vie del centro fa ricongiugere le tre statue che da quel momento cammineranno insieme. La giornata si conclude, alle 24, con uno spettacolo pirotecnico.
I santi saranno portati in processione anche lunedì 26 agosto, sia di mattina nella zona del cimitero, che di sera, quando vengono riportate nelle chiese d'appartenenza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi