Il più famoso Carnevale siciliano: carri, cabaret e musica per le vie di Acireale
È definito ancora oggi il più bel Carnevale della Sicilia: è il famoso carnevale di Acireale, che vanta un’antica tradizione. Sembra essere nato intorno al Cinquecento, ma all'epoca era per lo più una manifestazione spontanea di gente che si riversava nelle strade a festeggiare. Nel Seicento invece si sviluppò la consuetudine di duellare per le strade con uova marce e agrumi che fu però vietata nel 1612 a causa dei numerosi casi di ferimento dei cittadini.
Maschere, coriandoli, luci, fiori, musica e divertimento per la nuova edizione del "Carnevale di Acireale" (visualizza programma completo) durante in quale le stupende vie e piazze del centro storico diventano la cornice ideale per uno spettacolo che raggiunge il clou con le sfilate dei carri, attraverso i quali gli artigiani acesi esprimono la loro arguzia e fantasia stimolando quella degli altri.
Ammirare le sfilate è come sfogliare una rivista di argomenti attuali, affrontati con una sfacciata satira, allegria e divertimento. I carri sono, infatti, l'attrazione principale di questa grande festa colorata dove non mancheranno però spettacoli di cabaret, musica, sport, rassegne e fiere.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo