Palermo itinerari sensoriali - L´Abbanniata
Un progetto per sperimentare un modello di itinerari sensoriali ed integrati, su un'area territoriale quale il centro storico (Steri, Palazzo Abatellis, la Gancia, la Vucciria) di una grande città d'arte come Palermo, capace di qualificare ed arricchire l'offerta culturale, rivolgendola sia ai turisti che ai cittadini residenti. Si vuole raccontare il Centro Storico come una "architettura" capace di modificarsi in modo da restituire un senso che va oltre la memoria codificata, il senso dato dai flussi di energie ed emozioni apportati dai visitatori.Il progetto ruota attorno alla consapevolezza percettiva e alla poetica dell’immagine sensoriale dell'itinerario "L’Abbanniata", intesa come esperienza attraverso i sensi, che coinvolge immediatamente la sfera visiva, sonora, gustativa e delle relazioni. “Vivere il patrimonio culturale attraverso la messa in gioco di tutti i sensi” significa recuperare il significato etimologico originario del verbo greco "aistanomai", cioè “percepisco con i sensi” e dunque recuperare la "aisthesis" che è radice della parola estetica e significa “sensazione”. Le attività sono promosse da ArchiKromie con il contributo culturale dell'U niversità degli Studi di Palermo, Partner Cattedra di Antropologia Culturale della Facoltà di Architettura
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
CANTIERI ALLA ZISA
"Cosi. Duci" allo Spazio Franco: verità collettive e contraddizioni tragicomiche