Immersi nei saloni del "Gattopardo": a Palermo le visite (esclusive) a Palazzo Valguarnera-Gangi

  • Palazzo Valguarnera Gangi - Palermo
  • 25 marzo 2022
    22 aprile 2022
    20 maggio 2022 (evento concluso)
  • 18.30
  • 45 euro
  • Biglietti acquistabili online. Richiesta la prenotazione. Info al numero 091 6118168

Palazzo Valguarnera-Gangi

Gli Amici dei Musei Siciliani tornano ad aprire Palazzo Valguarnera-Gangi, in piazza Croce dei Vespri, nel quartiere della Kalsa di Palermo.

Un'opportunità unica per ammirare probabilmente il più bel palazzo di Palermo, certamente il più celebrato, con i suoi fastosi saloni, teatro delle indimenticabili scene del ballo del "Gattopardo" di Luchino Visconti che videro Alain Delon, Claudia Cardinale e Burt Lancaster aristocratici protagonisti.

Tra i più imponenti gioielli del tardo-barocco palermitano, fu il principe Pietro Valguarnera, importante esponente dell'aristocrazia siciliana, a commissionare nella seconda metà del tredicesimo secolo l'ampliamento e la riconfigurazione dell'edificio.

Non meno importanti furono gli interventi di Interguglielmi, Serenario, Fumagalli, Velasco e Marabitti insieme alla fitta schiera di pittori ornatisti, marmorari, intagliatori, indoratori, stuccatori e mobilieri al seguito.

L'ingresso del palazzo risalta per il grande portale con due colonne in pietra grigia e con la riproduzione dello stemma della famiglia Mantegna principi di Gangi. Entrando si ammira lo scalone d'ingresso a più rampe, che porta ad un grande vestibolo ricco di raffinatissime decorazioni policrome.

Lascia senza fiato la spettacolare serie di saloni, sfarzosi, estrosi nelle decorazioni come negli arredamenti, nelle tappezzerie e nelle collezioni di cristalli e porcellane. Dopo i primi due saloni (Rosso e Celeste) si giunge allo splendido Salone da Ballo, reso immortale dalla celebre sequenza del ballo ne "Il Gattopardo", pellicola di Luchino Visconti (1963).

Il palazzo appartenne alla famiglia Valguarnera fino al 1820, quando l'ultima erede Giovanna Valguarnera sposò Giuseppe Mantegna principe di Gangi, portandolo in dote. Il palazzo appartiene attualmente ai principi Vanni Mantegna di San Vincenzo, subentrati per trasmissione ereditaria nel 1995.

Il calendario delle visite
25 marzo, ore 18.30
22 aprile, ore 18.30
20 maggio, ore 18.30 


©Copyright 2003-2025 Bmedia Srl - P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile: Fabio Ricotta